Ricetta: Sospiri pugliesi
Dolci e desserts pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi » I sospiri pugliesi, soffici dolcetti glassati. Ecco la ricetta per prepararli

I sospiri pugliesi, soffici dolcetti glassati. Ecco la ricetta per prepararli

Sospiri pugliesi

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

I sospiri pugliesi, prodotti in diverse località della regione, assumono svariati appellativi in base a variazioni geografiche che influiscono nella ricetta, modificandola leggermente.

Sono infatti anche detti Baci di dama o Dolce della sposa, e una loro variante è nota come Tette delle monache: le prime due espressioni fanno riferimento ai sospiri di Bisceglie ricoperti di glassa zuccherata e tradizionalmente ripieni di crema; la seconda espressione, invece, indica la versione altamurana senza copertura glassata e con zucchero a velo sulla superficie.

In ogni caso, nelle diverse nomenclature che assumono, ci fanno comunque pensare a qualcosa dal gusto soffice, golosissimo e irresistibile. Aggiungiamoci pure un po’ di romanticismo, dato che salta all’occhio il fatto che scegliendo uno qualsiasi di questi nomi ci sembra di parlare di dolcetti dell’amore!

La forma sensuale e il modo in cui si presentano agli occhi dei golosi giustifica ulteriormente la scelta dei nomi su elencati: i lineamenti dei sospiri dolci pugliesi ricordano le sinuosità del seno femminile, e sono composti da un doppio strato di pasta e uno intermedio di crema, il tutto glassato con zucchero fondente bianco. Il tocco finale si dà con una ciliegina centrale posta sulla parte superiore del dolce.

Vediamo ora cosa serve per preparare questa delizia!

Sospiri pugliesi
Porzioni
30 persone
Difficoltà
media
Costo
medio
Calorie (per porz.)
358 calorie
Grassi (per porz.)
4 grammi
Preparazione
1 ora e 15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
1 ora e 55 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per l'impasto

  • 20 uova
  • 700 g di zucchero
  • 1 kg di farina 00
  • 100 g di miele
  • 25 g di levito chimico
ingredienti ricetta

Ingredienti per la farcitura

  • 400 g di zucchero
  • 1 l di latte
  • 250 g di farina 00
  • 5-6 tuorli di uovo
  • 600 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di succo di limone
preparazione ricetta

Preparazione Sospiri pugliesi


Prima di tutto, per realizzare questi deliziosi dolci bisogna montare gli ingredienti della pasta tutti insieme. Una volta montati gli ingredienti si passano in un sac à poche con il quale si procederà a realizzare le formine su di una teglia modellano le caratteristiche forme a cupoletta: si infornano a 180° per circa 25 minuti. Fatte raffreddare le cupole si sparge sopra il savoiardo e una miscela di strega. Dopo si prepara la crema pasticcera cuocendola a fuoco lento. Appena pronta la crema la si utilizza per riempire le cupolette che vengono chiuse con un altro disco di pasta. Prima di completare il tutto, sarà necessario realizzare la glassa, mischiando lo zucchero a velo, 2 cucchiaini di succo di limone e l'acqua fino ad ottenere un composto liscio. Infine si aggiunge uno strato di zucchero glassato sulla parte superiore che verrà poi arricchita dal tocco finale della ciliegina centrale verde o rossa. Vi innamorerete al primo morso!
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

2 commenti su “I sospiri pugliesi, soffici dolcetti glassati. Ecco la ricetta per prepararli

  1. lucia rango ha scritto:

    Come si prepara la glassa

  2. Puglia.com ha scritto:

    Ciao Lucia, abbiamo aggiornato l’articolo con la preparazione della glassa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento