Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi »
Indice [ ]
I peperoni friggitelli sono peperoni verdi molto simili a peperoncini caratterizzati da un sapore dolce e poco piccante, di modeste dimensioni. Sono perfetti ingredienti per un gran numero di ricette, in particolar modo contorni sfiziosi e non troppo pesanti, grazie alla loro grandezza contenuta e un basso valore di grassi. La loro presenza è più corposa nelle campagne del sud Italia, in particolare al confine tra Puglia e Campania o nel basso Salento, dove sono nate la maggior parte delle ricette che li vede come protagonisti.
Si sposano perfettamente con l’olio d’oliva, il che li rende perfetti se fritti, sebbene si accompagnino volentieri a ogni genere di verdura, dettaglio che li rende ottimi in un gran numero di ricette e capaci di spaziare dagli antipasti ai secondi, allietando la tavola con il loro sapore leggero. Scopriamo oggi come realizzare dei peperoni friggitelli fritti nel migliore dei modi.
Per realizzare dei perfetti peperoni friggitelli fritti iniziate lavandoli opportunamente, asciugandoli subito dopo. Fateli friggere in una padella capiente con una quantità abbondante di olio. Scolate l’olio subito dopo, pulendo i peperoni da quello rimanente con della carta assorbente. Aggiungete 3, 4 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio. Soffriggete a parte i pomodorini a fette, il peperoncino a pezzi, il sale. Lasciate cuocere a fuoco medio per un totale di 10 minuti circa, fino a che i pomodorini non si disfaranno. Aggiungete i peperoni cotti in precedenza e lasciate insaporire per altri 5 minuti con un po’ di basilico.