Ricetta: Poperati
Dolci e desserts pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi » Poperati, dolci tipici del foggiano: caratteristico sapore pugliese

Poperati, dolci tipici del foggiano: caratteristico sapore pugliese

Poperati

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

I Poperati, detti anche pupurati, sono un dolce caratteristico della zona garganica. Anche questi, come tutti gli altri dolci pugliesi, sono legati ad un tipico periodo dell’anno, nello specifico alla commemorazione dei defunti.

L’insieme di sapori speziati all’interno del preparato vede nella ricetta originale la fondamentale presenza del lievito madre (il quale però può anche essere sostituito dal lievito di birra fresco), nella lievitazione della ricetta originale si prevedono 24 ore ma è possibile anche poter procedere in maniera molto più semplice e veloce.

Questi biscotti particolarmente saporiti vengono realizzati con semplici ingredienti, adatti alla tradizione genuina tipica regionale. Uno di quei dolci che le mamme preparano per merenda ai propri figli, ideale da assaporare a colazione visto l’alto valore nutritivo al suo interno.

Porzioni
10 persone
Difficoltà
media
Costo
medio
Calorie (per porz.)
680 calorie
Grassi (per porz.)
16 grammi
Preparazione
10 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
20 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 1 kg di farina 00
  • 100 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 300 gr di zucchero
  • Corteccia e succo di un'arancia
  • 1 cubetto lievito di birra
  • 1 cucchiaio e mezzo tra chiodi di garofano tritati, cannella, pepe nero
  • vino bianco x finire l’impasto (q.b.)
  • cacao o cioccolato (q.b.)
  • 200 ml di mosto
  • latte q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Poperati


  • Per preparare i poperati andate a sciogliere il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida
  • Disponete la farina lasciando un buco al centro e all'interno posizionate gli ingredienti per l'impasto.
  • Amalgamate fino ad ottenere un impasto morbido che valuterete di volta in volta aggiungendovi del latte tiepido. La pasta ottenuta deve risultare morbida ma non eccessivamente.
  • Mettete la palla a lievitare per circa 4-5 ore, dopo le quali andrete a riprendere l’impasto.
  • Formate un cordone di circa 60 centimetri di lunghezza per 4 centimetri di larghezza.
  • Disponete l'impasto in uno stampo a ciambella senza scanalatura, incidetelo in diagonale su più parti senza reciderlo completamente e lasciandolo lievitare per altre 2-3 ore.
  • Infornare il tutto per 20 minuti alla temperatura di 170°, fino ad ottenere la completa doratura del dolce stesso.
Il poperato risulterà una volta cotto, abbastanza asciutto, proprio per questo è consigliabile accompagnarlo con un vino o dello spumante secco.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

2 commenti su “Poperati, dolci tipici del foggiano: caratteristico sapore pugliese

  1. Daniel Cantaro ha scritto:

    mi manderesti le ricette?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento