I Poperati, detti anche pupurati, sono un dolce caratteristico della zona garganica. Anche questi, come tutti gli altri dolci pugliesi, sono legati ad un tipico periodo dell’anno, nello specifico alla commemorazione dei defunti.
L’insieme di sapori speziati all’interno del preparato vede nella ricettaoriginale la fondamentale presenza del lievito madre (il quale però può anche essere sostituito dal lievito di birra fresco), nella lievitazione della ricetta originale si prevedono 24 ore ma è possibile anche poter procedere in maniera molto più semplice e veloce.
Questi biscotti particolarmente saporiti vengono realizzati con semplici ingredienti, adatti alla tradizione genuina tipica regionale. Uno di quei dolci che le mamme preparano per merenda ai propri figli, ideale da assaporare a colazione visto l’alto valore nutritivo al suo interno.
1 cucchiaio e mezzo tra chiodi di garofano tritati, cannella, pepe nero
vino bianco x finire l’impasto (q.b.)
cacao o cioccolato (q.b.)
200 ml di mosto
latte q.b.
Preparazione Poperati
Per preparare i poperati andate a sciogliere il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida
Disponete la farina lasciando un buco al centro e all'interno posizionate gli ingredienti per l'impasto.
Amalgamate fino ad ottenere un impasto morbido che valuterete di volta in volta aggiungendovi del latte tiepido. La pasta ottenuta deve risultare morbida ma non eccessivamente.
Mettete la palla a lievitare per circa 4-5 ore, dopo le quali andrete a riprendere l’impasto.
Formate un cordone di circa 60 centimetri di lunghezza per 4 centimetri di larghezza.
Disponete l'impasto in uno stampo a ciambella senza scanalatura, incidetelo in diagonale su più parti senza reciderlo completamente e lasciandolo lievitare per altre 2-3 ore.
Infornare il tutto per 20 minuti alla temperatura di 170°, fino ad ottenere la completa doratura del dolce stesso.
Il poperato risulterà una volta cotto, abbastanza asciutto, proprio per questo è consigliabile accompagnarlo con un vino o dello spumante secco. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
mi manderesti le ricette?
Ciao Daniel, a quali ricette ti riferisci? Puoi consultare tutte le nostre ricette qui: https://www.puglia.com/ricette-pugliesi/ 🙂