Il passato di verdure o vellutata di verdure è uno dei piatti più gustosi e, soprattutto, pratici da preparare in inverno. In molti desiderano gustare a tavola, dopo una lunga giornata fredda, un piatto pronto a riscaldarci con il suo solo profumo, ma sfortunatamente, le verdure sono solitamente mangiate sotto forma di minestra.
Da oggi non sarà più così, visto che le verdure possono essere frullate per rendere il tutto più cremoso e saporito. Basta prendere un mixer e frullare tutte le verdure che abbiamo scelto di inserire nella nostra pietanza, arricchendola con dei fantastici crostini che serviranno inevitabilmente per la tanto attesa scarpetta finale. Una delle qualità del passato di verdure, oltre alla sua bontà, è che può essere conservato in frigorifero, in un contenitore ermetico, per ben due giorni dalla sua preparazione. Un consiglio per rendere il piatto sensazionale, è l’aggiunta di curcuma, che renderà il tutto più appetitoso e colorito.
20 ml di olio extravergine d’oliva - per i crostini
Preparazione Passato di verdure o vellutata
Prima di tutto bisogna preparare gli ortaggi: sbucciate la cipolla rossa e tagliatela a pezzi grossi, pelate le carote e tagliatele a rondelle, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Prendete gli spinaci e tagliate la base del gambo per poi sciacquarli accuratamente, sino ad asciugarli e tagliarli in tre parti. Dopo di che lavate e spuntate le zucchine, per poi tagliarle come le carote, a rondelle. Prendete il sedano e sfogliate la parte più esterna del gambo, successivamente tagliatelo a pezzi grossolani. Prendete il cipollotto, levate via la base e tagliatelo grossolanamente. Dopo aver pulito tutte le verdure, sono pronte per la cottura: in una pentola scaldate l’olio extravergine d’oliva, con la cipolla, il cipollotto, la corata e il sedano e lasciateli rosolare per circa 2-3 minuti. Dopo di che unite le patate e le zucchine e coprite le verdure con metà dell’acqua. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Aggiungete gli spinaci, i piselli e versate l’acqua restante. Mettete il sale che serve e continuate la cottura per altri 10 minuti fino a quando le verdure diventeranno morbide. Aggiungete un pizzico di sale e pepe quanto basta e frullate il tutto con un mixer ad immersione, fino a ottenere una crema.
Mettete al caldo il passato di verdure e preparate i crostini: tagliate a cubetti il pane e mettetelo su una teglia con carta da forno cosparsa di olio extravergine d’oliva. Grigliate i cubetti per circa 5 minuti, fino a dorarli. Unite il passato di verdure con i crostini nel piatto e spolveratelo con del parmigiano reggiano grattugiato e il piatto è servito. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.