Home » Notizie Puglia » News BAT »
Quelle che hanno segnato la regione Puglia nel corso di questo primo 2018 sono state condizioni climatiche particolari, che accompagneranno con la loro instabilità il territorio anche nel corso delle prossime feste di Pasqua.
Nella notte tra venerdì e sabato è prevista una perturbazione che coprirà i cieli pugliesi accompagnandosi a leggere piogge, che potrebbero colpire durante la notte lasciando strascichi di nubi nella successiva giornata. Cieli nuvolosi, quindi, e temperature leggermente in calo, precipitazioni previste soltanto in sparute zone dell’entroterra, in particolare a ridosso del confine con la Basilicata e con il Molise. Nonostante la leggera flessione le temperature saranno oltremodo gradevoli con picchi di anche 20° C. La giornata sembrerà peggiorare verso la seconda metà, con nubi in continuo aumento e ventilazione tesa dai quadranti meridionali. Mar Ionio fino a molto mosso, da poco mosso a mosso l’Adriatico.
La giornata di Pasqua promette cieli più variabili e instabili, con possibili nubi temporalesche e acquazzoni. Le schiarite si alterneranno a concentrazioni nuvolose irregolari che saranno responsabili di rovesci intermittenti, anche molto forti. Temperature in ribasso, con venti tesi provenienti da sud-ovest e mari molto mossi, in particolare lo Ionio. Una forte variazione rispetto all’inizio di questa settimana, segnato da un netto miglioramento delle condizioni climatiche. È sul Promontorio del Gargano, in provincia di Bari e sull’area più a meridione del Salento, che i cieli saranno segnati dalle maggiori instabilità, ma dovrebbero comunque avere un miglioramento nel corso della seconda metà del pomeriggio. Cieli coperti ma non piovosi nel corso della serata. Temperature regionali sui 15° C, assolutamente gradevoli e in linea con le medie stagionali.
Si attendono dati più certi per la giornata di pasquetta, che dovrebbe comunque essere oggetto di un miglioramento delle condizioni climatiche, con cieli sereni e temperature in aumento. È una Pasqua che riflette appieno l’andamento dei cieli di questa prima parte del 2018, con medie variabili e nubi che si alterneranno con frequenza a sereno.
Data: 30 Mar 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.