News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Musei aperti in Puglia, Giornate Fai di Primavera in regione

Musei aperti in Puglia, Giornate Fai di Primavera in regione

Musei aperti in Puglia, Giornate Fai di Primavera in regione

Giungono alla 26esima edizione le “Giornate Fai di Primavera”, la più grande festa di piazza italiana che pone al centro un Paese da scoprire e salvaguardare. Durante le date di sabato 24 e domenica 25 sarà possibile visitare oltre mille luoghi caratteristici in tutta Italia, il tutto guidati da volontari del FAI.

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro dedicata alla valorizzazione del territorio nazionale, dei suoi beni storici, artistici e naturalistici. Quella delle “Giornate Fai di Primavera” è un’occasione unica durante la quale sarà possibile scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico, dove saranno raccontate le storie di quell’Italia storica e culturale ancora sconosciuta. I luoghi aperti per l’evento saranno più di mille, con visite a contributo libero in tutte le regioni.

In Puglia sono diverse le chiese, le ville, i borghi, visitabili grazie all’iniziativa del FAI. Sarà possibile visitare a Bari il conservatorio Niccolò Piccinni, conosciuto anche come Villa Lindermann, dotata di un parco vasto più di diecimila metri quadri, in cui si potrà ammirare lo storico organo Tamburini e assistere alla proiezione di filmati dedicata alla storia dell’edificio. A Monopoli aprirà le sue porte il Museo Diocesano con l’archivio Unico diocesano, siti all’interno delle sale dell’antico palazzo del Seminario vescovile, in cui accedere al laboratorio di analisi e restauro, la biblioteca di monsignor Francesco Pedicini e molto altro, il tutto inframezzato da laboratori didattici e intermezzi musicali. Sempre nei pressi di Monopoli, sarà aperto anche il Museo della Cripta di Romualdo, con reperti di inestimabile valore archeologico.

Anche Giovinazzo è protagonista dell’iniziativa, dove saranno disponibili al pubblico la Fabbrica Conventuale di San Francesco al Calvario e Casale San Martino. A Turi è prevista grande affluenza alla Chiesa di San Domenico, sita accanto al municipio cittadino e a Palazzo Tito Aceto, dove è preventivato l’ingresso con prenotazione obbligatoria. Anche Altamura e Gravina in Puglia rientrano tra le città dove la FAI aprirà i cancelli di strutture solitamente chiuse al pubblico, riportando alla luce la Chiesa di San Maria del Suffragio e la Tipografia Portoghese.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento