Gravina in Puglia
L'Alta Murgia Le Gravine

Home » Cosa vedere » L'Alta Murgia » Gravina in Puglia: il Duomo ed il suggestivo complesso rupestre

Gravina in Puglia: il Duomo ed il suggestivo complesso rupestre

gravina in Puglia

Città
Gravina in Puglia
Provincia
Bari
CAP
70024
Superficie
384,73 km²
Abitanti
43682 (30-6-2019)
Nome abitanti
Gravinesi
Patroni
San Michele Arcangelo, san Filippo Neri

Gravina in Puglia deve il suo nome all’impressionante burrone su cui sorge, la città infatti si affaccia su di un grande canyon al fondo del quale scorre un torrente che si chiama Gravina. Il piccolo torrente ha dato il nome al fenomeno geologico molto presente sul territorio pugliese ed alla stessa città dove scorre; Gravina in Puglia per l’appunto.

I primi insediamenti

I primi insediamenti umani nei pressi di Gravina in Puglia si trovano a Botromagno, sul colle Petramagna e risalgono all’età del bronzo. È possibile visitare il parco archeologico con i resti della vecchia città peuceta. Con le invasioni barbariche, l’antica città fu distrutta ed i suoi abitanti, occuparono le grotte presenti sul costone della gravina, opposto a quello dove poi si è sviluppato l’attuale centro storico.

La parte più antica della città è quella dei quartieri Piaggio e Fondovico, sono caratterizzati da vie tortuose ed intricate. È possibile visitare da qualche anno Gravina sotterranea, una visita che permette un’immersione in quella che era la vita fino alla seconda metà del secolo scorso.La visita si svolge attraverso antiche cantine e cisterne.

Scopri di più su: Gravina Sotterranea, bellezze tutte da scoprire

Chiesa del Purgatorio

In piazza Notardomenico, si trova la chiesa di Santa Maria del Suffragio, meglio conosciuta come chiesa del Purgatorio. La chiesa del purgatorio ha scolpiti sul portale due scheletri ed ai due lati un fascio composto da tre colonne sorrette da altrettanti orsi. L’interno è a tre navate, l’organo è la cantoria sono di età barocca.

Duomo di Gravina

Sulla stessa piazza si trova la biblioteca Finya, una delle più antiche della Puglia. La biblioteca ha un importante patrimonio libraio, con oltre undicimila volumi tra cui un manoscritto del ‘400. Nelle immediate vicinanze si trova il Duomo di Gravina, fondato nel 1092, fu distrutto da un incendio nel 1447. Il Duomo fu ricostruito nel 1482 e ciò che è stato tramandato a noi è fattura rinascimentale con resti romanici e gotici. Il campanile risale all’ultimo decennio del XVII secolo. L’interno ha pianta basilicale ed è a tre navate, al suo interno sono visibili i resti dell’originaria costruzione romanica. La navata centrale ha un ricco soffitto in legno completamente intagliato.

Scopri di più su: Cattedrale di Gravina, maestoso romanico dal cuore di Puglia

Museo civico archeologico

L’ex palazzo del Seminario vescovile, ospita al suo interno il Museo Capitolare di Arte sacra che raccoglie paramenti sacri, reliquari ed oggetti liturgici ed il Museo civico archeologico che custodisce reperti databili dal VIII secolo a.C. al XIII secolo d.C.. Al suo interno una perfetta ricostruzione a grandezza reale di una tomba di due guerrieri peuceti.

Chiesa di San Michele dei Grotti

Dalla biblioteca, seguendo il vicolo alla sua sinistra, si entra nel rione Fondovico, al termine del vicolo, si accede ad una stradina scavata nella parete della gravina e si arriva alla chiesa di San Michele dei Grotti, interamente scavata nella roccia. La chiesa di San Michele è divisa in cinque navate, gli affreschi che coprivano le pareti e le colonne sono andati perlopiù persi e ne restano solo tracce. In un angolo della chiesa sono raccolte ossa umane probabilmente appartenenti a vittime dei saraceni. Sulla chiesa di San Michele si trova la chiesa grotta di S. Marco. È stata utilizzata come luogo di culto fino al 700 quando fu utilizzata come cimitero. Attualmente sono stati rimossi gli scheletri ed è accessibile dalla chiesa di S. Michele.

Chiesa grotta della Madonna della Stella

Oltrepassando il ponte – acquedotto Madonna della Stella, che collega le due sponde del burrone, si arriva alla chiesa grotta della Madonna della Stella, di origini precristiane dedicata ad originariamente ad una divinità della fertilità. La chiesa fu convertita ad uso cristiano e dedicata a Maria ma a causa di una profanazione fu chiusa al culto. Molto suggestivo è il complesso rupestre delle Sette camere, una serie di sette ambienti intercomunicanti utilizzati dall’uomo come riparo ed abitazione.

Fondazione Ettore Pomarici Santomasi

Importante centro culturale per la città di Gravina è la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, il quale per volere testamentario costituì una fondazione che gestisse il museo presso la sua abitazione. Al piano terra dell’edificio è ricostruita la cripta della chiesa rupestre di S. Vito Vecchio, con elementi architettonici provenienti dal vicino sito archeologico di Botromagno. Al primo piano si trova la biblioteca, l’archivio con documenti relativi alla storia locale e l’appartamento di Santomasi. Al secondo piano invece si trova la pinacoteca, la collezione numismatica e la collezione di armi.

Il territorio di Gravina di Puglia fa parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Il Pallone di Gravina

A Gravina si produce il “Pallone di Gravina” un caciocavallo tradizionale lavorato con latte crudo, presidio slow food.

Scopri di più su: Pallone di Gravina, eccellenza culinaria della Murgia

cosa vedere

Cosa vedere a Gravina in Puglia

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Duomo
Chiesa del Purgatorio
Chiesa rupestre di San Michele
Chiesa rupestre di San Marco
ARTE E CULTURA
Museo capitolare d'arte sacra
Museo civico archeologico
Pinacoteca della Fondazione Santomasi
LUOGHI DI INTERESSE
Parco archeologico Botromagno
Gravina sotternea
Insediamento rupestre delle Sette Camere
mappa

Mappa di Gravina in Puglia

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Gravina in Puglia.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Gravina in Puglia

Ecco come raggiungere Gravina in Puglia comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
62 km a sud-ovest di BAri lungo la SS96
IN TRENO
Collegamenti diretti con Gioia del Colle
LINEE URBANE
Collegamenti con Bari (Ferrovie Appulo Lucane, Stp)


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento