Ricetta: Minestrone alla pugliese
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Minestrone alla pugliese. Un’alternativa alla ricetta classica

Minestrone alla pugliese. Un’alternativa alla ricetta classica

Minestrone alla pugliese

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Tra i piatti più genuini della tradizione pugliese, il minestrone può essere cucinato in diversi modi, questo che vi presentiamo è originale e tutto regionale. Il minestrone alla pugliese può essere un ottimo primo piatto a pranzo o una cena completa a sera.

Minestrone alla pugliese
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
350 calorie
Grassi (per porz.)
17 grammi
Preparazione
45 minuti
Cottura
2 ore
Tempo totale
2 ore e 45
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 900 g di cime di rapa
  • 2 cipolle
  • 150 g di pasta (grande tipo tortiglioni)
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato
  • peperoncino in polvere
  • 5 cucchiai d’olio
  • sale
  • pepe
preparazione ricetta

Preparazione Minestrone alla pugliese


In fase d’acquisto prediligere cime di rapa con cimette in fiore, solitamente sono quelle che hanno un sapore più deciso. Preparate le cime di rapa lessandole in acqua già salata per circa dieci minuti. In un secondo momento andrete a separare gambi e fiori. A parte andate a tritare gambi e cipolle, ponete il tutto in una pentola andando a condire con dell’olio, del pepe e del peperoncino possibilmente fresco. Lasciate sobbollire in acqua abbondante (circa 1-2 litri) per un’ora e tre quarti. In seguito vi andrete ad immergere la pasta, mescolando e unendo i fiori alle cimette. Continuando a mescolare giungerete a cottura.  Una volta pronto cospargete con del pecorino andando a mescolare e facendo riposare il tutto per qualche minuto. Decidete se aggiungervi pepe e peperoncino fresco e dell’olio crudo ed il vostro minestrone alla pugliese sarà pronto.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento