Ricetta: Marmellata di zucca
Dolci e desserts pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi » Marmellata di zucca, conserva fatta in casa per crostate e sformati

Marmellata di zucca, conserva fatta in casa per crostate e sformati

Marmellata di zucca

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Una conserva originale adatta a diverse applicazioni in cucina, la marmellata di zucca è utilissima e squisita per preparare crostate, muffin, torte e sformati, può essere l’ottimo accompagnamento per salumi e formaggi stagionati e piccanti, visto il suo sapore dolce e delicato. La stagione autunnale riserva questo prezioso ortaggio, utile in cucina e molto nutriente al tempo stesso, indicato soprattutto per diete ipocaloriche e leggere.

La tradizione delle conserve in regione prosegue ancora e si tramanda di madre in figlia, portando sempre più in alto il nome della cucina tradizionale pugliese, dove i sapori incontrano gli straordinari colori e l’eccellenza delle materie prime. Oggi vi presentiamo questa straordinaria ricetta con la quale potrete preparare una splendida marmellata di zucca da conservare ed utilizzare quando preferite.

Marmellata di zucca
Porzioni
6 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
302 calorie
Grassi (per porz.)
0 grammi
Preparazione
10 minuti
Cottura
60 minuti
Tempo totale
1 ora e 10 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 1 kg di zucca
  • 1 limone
  • 350 g di zucchero
  • 60 ml di liquore amaretto
  • noce moscata q. b.
  • cannella in polvere
preparazione ricetta

Preparazione Marmellata di zucca


Per realizzare la marmellata di zucca partite tagliando a spicchi la zucca, eliminando i semi interni e la buccia, successivamente riducete in dadini la polpa, trasferendo i cubetti di zucca in una pentola per poi aggiungervi lo zucchero. Mescolate il tutto coprendo con un coperchio e lasciate a macerare tutta la notte. Una volta effettuata quest’operazione aggiungete la cannella, il liquore, la noce moscata grattugiata, la scorza di limone, 40 ml di succo di limone filtrato e lasciate cuocere per circa un’ora a fiamma dolce. Non dimenticate la sanificazione dei barattoli, che andranno bolliti in una pentola per essere sterilizzati e successivamente sarà necessario effettuare quest’operazione anche con i coperchi. Una volta pronta la marmellata riponetela ancora calda nei barattoli, aiutandovi con un mestolo e lasciando un centimetro di spazio dal bordo del vasetto. Avvitate per bene i tappi lasciando raffreddare in modo che si crei il sottovuoto.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento