La ricetta del sugo di seppie ripiene alla pugliese rappresenta un ricco piatto di pesce perfetto da portare in tavola anche nei giorni di festa. Si tratta di seppie farcite con un composto a base di mollica di pane raffermo mescolata con del formaggio pecorino, uova e aromi e cotte in padella con un gustoso sugo di pomodoro.
Quest’ultimo può essere utilizzato per condire la pasta ed ottenere, così, un pranzetto completo e gustoso che può tranquillamente sostituire il tradizionale ragù di carne domenicale.
600 g di salsa di pomodoro casereccia (o in scatola) o 1 kg di pomodori da salsa - per il sugo
1 spicchio d’aglio (o 1 cipolla) - per il sugo
olio extravergine d’oliva e prezzemolo q.b. - per il sugo
Preparazione Linguine al sugo di seppie ripiene
Lavare, pulire accuratamente e svuotare attentamente le seppie senza romperle: tenere da parte le sacche e tagliare in piccoli pezzi i tentacoli.
In una scodella ampia preparare il ripieno: sbriciolare la mollica di pane, bagnata con acqua fredda e strizzata, unire due spicchi d'aglio tritato, le uova, il formaggio, un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, olio, sale e pepe: amalgamare per bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Riempire con il composto le sacche delle seppie cucendo con ago e filo o chiudendo attentamente con degli stuzzicadenti l’ apertura per evitare che il ripieno fuoriesca.
Prendere un tegame alto, versare 4 cucchiai di olio e far soffriggere l’aglio (o la cipolla); subito dopo aggiungere le sacche delle seppie ripiene e i tentacoli precedentemente tagliati: far rosolare per bene e versare il pomodoro in modo che copra completamente le seppie; aggiungere il prezzemolo, salare e pepare a piacere; coprire il tegame con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora e 15 minuti; controllare con una forchetta o con uno stecchino la cottura delle seppie e aggiungere un mestolo d’acqua calda se necessario: la cottura sarà completata quando le seppie saranno tenere e il sugo ritirato al punto giusto.
Cuocere le linguine in abbondante acqua salata, scolare e condire subito con il sugo delle seppie; servire molto caldi e gustare le seppie nello stesso sugo come secondo.
È possibile anche servire tutto nello stesso piatto se gradito. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.