Ricetta: Linguine al sugo di seppie ripiene
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Ragù di mare: linguine al sugo di seppie ripiene

Ragù di mare: linguine al sugo di seppie ripiene

Linguine al sugo di seppie ripiene

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La ricetta del sugo di seppie ripiene alla pugliese rappresenta un ricco piatto di pesce perfetto da portare in tavola anche nei giorni di festa.
Si tratta di seppie farcite con un composto a base di mollica di pane raffermo mescolata con del formaggio pecorino, uova e aromi e cotte in padella con un gustoso sugo di pomodoro.

Quest’ultimo può essere utilizzato per condire la pasta ed ottenere, così, un pranzetto completo e gustoso che può tranquillamente sostituire il tradizionale ragù di carne domenicale.

Linguine al sugo di seppie ripiene
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Costo
basso
Calorie (per porz.)
1259 calorie
Grassi (per porz.)
57 grammi
Preparazione
2 ore
Cottura
1 ora e 30 minuti
Tempo totale
3 ore e 30
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 400 g di linguine
  • 4 seppie di media grandezza fresche
ingredienti ricetta

Ingredienti per la farcitura

  • 300 gr di mollica di pane raffermo
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 spicchi d'aglio tritato
  • 100 g di formaggio pecorino grattugiato
  • 2 uova
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva (60 g)
  • sale e pepe q.b.
  • 600 g di salsa di pomodoro casereccia (o in scatola) o 1 kg di pomodori da salsa - per il sugo
  • 1 spicchio d’aglio (o 1 cipolla) - per il sugo
  • olio extravergine d’oliva e prezzemolo q.b. - per il sugo
preparazione ricetta

Preparazione Linguine al sugo di seppie ripiene


Lavare, pulire accuratamente e svuotare attentamente le seppie senza romperle: tenere da parte le sacche e tagliare in piccoli pezzi i tentacoli.

In una scodella ampia preparare il ripieno: sbriciolare la mollica di pane, bagnata con acqua fredda e strizzata, unire due spicchi d'aglio tritato, le uova, il formaggio, un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, olio, sale e pepe: amalgamare per bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Riempire con il composto le sacche delle seppie cucendo con ago e filo o chiudendo attentamente con degli stuzzicadenti l’ apertura per evitare che il ripieno fuoriesca.

Prendere un tegame alto, versare 4 cucchiai di olio e far soffriggere l’aglio (o la cipolla); subito dopo aggiungere le sacche delle seppie ripiene e i tentacoli precedentemente tagliati: far rosolare per bene e versare il pomodoro in modo che copra completamente le seppie; aggiungere il prezzemolo, salare e pepare a piacere; coprire il tegame con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora e 15 minuti; controllare con una forchetta o con uno stecchino la cottura delle seppie e aggiungere un mestolo d’acqua calda se necessario: la cottura sarà completata quando le seppie saranno tenere e il sugo ritirato al punto giusto.

Cuocere le linguine in abbondante acqua salata, scolare e condire subito con il sugo delle seppie; servire molto caldi e gustare le seppie nello stesso sugo come secondo.

È possibile anche servire tutto nello stesso piatto se gradito.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento