Home » Notizie Puglia » News BAT »
È stata inaugurata negli scorsi giorni la struttura polifunzionale di Bisceglie. Come ha dichiarato Emiliano si tratta di “Un esempio di buona amministrazione”, che ha portato ad ospitare nello stesso plesso la Guardia Medica, il 118 ed il servizio Scap di consulenza pediatrica che sarà attiva sia nei giorni festivi che nei prefestivi. La struttura si caratterizza come un luogo dedicato ai servizi territoriali di assistenza, un vero e proprio punto di riferimento per l’intera popolazione, realizzato grazie alla collaborazione del comune di Bisceglie.
La struttura è insediata nella zona tra via Bovio, viale degli Aragonesi e viale dell’Ospedale, su un suolo messo a disposizione dal comune di Bisceglie. Nel complesso sono stati impiegati 2 milioni e 358 mila euro per la realizzazione di questa struttura polifunzionale, grazie ai finanziamenti ed ai fondi Fesr 2014-2020.
L’area consta di 6 mila metri quadrati circa, con un’estensione complessiva di 1856 metri quadrati ed un’area parcheggio di 1647 metri quadrati, oltre che di 302 metri quadrati adibiti ad area verde. Due i corpi uniti nel plesso polifunzionale, un corpo ad ovest predisposto per la riabilitazione con due livelli, uno con un’area di accettazione e spazi dedicati alle unità di riabilitazione, l’altro con un distretto socio-sanitario. Il corpo ad est invece è destinato a spazi specialistici di assistenza territoriale tra cui un reparto oculistica, odontoiatria, otorino, dermatologia, chirurgia, urologia, neurologia, cardiologia. Nella struttura sarà ospitata anche la Guardia Medica, il 118 ed il servizio Scap di consulenza pediatrica attiva nei giorni festivi e prefestivi, oltre che il sabato e la domenica grazie alla collaborazione con pediatri che si sono messi a completa disposizione.
«La realizzazione di questa struttura polifunzionale è una risposta concreta alla esigenza di riorganizzazione dei servizi di assistenza territoriale – ha dichiarato Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt – gli utenti potranno contare su un poliambulatorio funzionale che ospiterà diverse branche specialistiche e il servizio di riabilitazione. La struttura permetterà anche di avviare progetti più omogenei di presa in carica dei pazienti e di poterli seguire lungo percorsi funzionali e studiati sulle singole esigenze. Inoltre, la riorganizzazione dei servizi territoriali permetterà di liberare spazi ospedalieri al momento destinati ad ambulatori specialistici». «Sono molto contento di essere qui per inaugurare una idea – ha sostenuto il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano – o meglio molte idee che si sono fuse tra loro, hanno ricostruito il tessuto urbano, hanno dotato la città di luoghi per risparmiare danaro e compattare le strutture sanitarie della Regione Puglia».
Data: 19 Lug 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.