Il Grano stumpato è un’antica pietanza della tradizione gastronomica pugliese e soprattutto salentina, per cui è nota la dicitura “Cranu stumpatu”.
Le origini di questo piatto risalgono certamente a tempi molto antichi, quando l’alimentazione aveva una tradizione cerealicola composta da alimenti poveri, ma sani e nutrienti e la carne era considerata un lusso.
Il grano, ingrediente base di questa ricetta, oggi si trova già confezionato e pestato, ma un tempo la pestatura per eliminare la buccia veniva fatta a mano con un grosso mortaio di pietra calcarea chiamato stompo, da qui il nome “stumpato” ovvero “pestato”, ed un mortaio di legno duro, meglio se d’ulivo.
Questo ingrediente della tradizione contadina, tanto povero e semplice quanto prezioso e nutriente, si può arricchire e completare in tanti modi: condito con il formaggio pecorino, con la ricotta scante (forte) o con la salsa di pomodoro, come nella ricetta qui proposta che i salentini chiamano: “Cranu stumpatu cu lu sucu”.
1 litro di salsa di pomodoro (meglio se casereccia)
1 mazzolino di basilico fresco
2 cipolle
100 gr di pecorino grattugiato
olio extra vergine d'oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione Grano stumpato col sugo
La notte prima di essere cotto il grano pestato va lavato e messo a bagno in acqua fredda per 12 ore, in modo tale che si gonfi e si ammorbidisca per agevolare la cottura.
Sciacquare il grano, scolarlo, versarlo in una pentola con abbondante acqua fino a coprirlo completamente e farlo cuocere per circa un’ora: va cotto come i legumi, a fuoco moderato, aggiungendo acqua calda quando è necessario, e sale, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
Preparare il sugo di pomodoro: in un tegame di terracotta soffriggere con l’olio una cipolla e qualche foglia di basilico, farli rosolare, aggiungere la salsa di pomodoro e allungare con un po’ d’acqua. Cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti coprendo completamente la pentola con il coperchio, salare e unire un'abbondante spruzzata di vino rosso e mezzo cucchiaino di zucchero.
In un tegame più piccolo preparare un altro soffritto con olio e cipolla tritata da aggiungere al grano poco prima che sia cotto. Lasciare insaporire il grano con la cipolla per circa dieci minuti e far assorbire l’acqua in eccesso.
Togliere dal fuoco, condire con la salsa di pomodoro e una spolverata di pecorino grattugiato se gradita.
A questo punto il piatto è servito.
Foto @vincenzovampo (Instagram) Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.