puglia notizie
Eventi PugliaNotizie Puglia

Home » Eventi Puglia » Giornate FAI per le Scuole: scoprire la Puglia con gli apprendisti ciceroni

Giornate FAI per le Scuole: scoprire la Puglia con gli apprendisti ciceroni

Giornate FAI per le Scuole: scoprire la Puglia con gli apprendisti ciceroni

Si alza il sipario su un’iniziativa che ogni anno si rinnova con grande successo, trasformando gli studenti in attori protagonisti della valorizzazione culturale: prendono il via oggi, lunedì 24 novembre 2025, le Giornate FAI per le Scuole, giunte alla loro XIV edizione. Promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, queste giornate offrono alle istituzioni scolastiche un’opportunità unica e gratuita per esplorare tesori d’arte e natura della regione, spesso in luoghi solitamente inaccessibili al grande pubblico. L’evento si protrarrà per l’intera settimana, concludendosi sabato 29 novembre 2025.

Giornate FAI per le Scuole: il ruolo chiave degli apprendisti ciceroni

Ciò che rende speciali le Giornate FAI per le Scuole è la formula dell’accoglienza e della narrazione. Le visite non sono affidate a guide professionali, ma a studenti che assumono il ruolo di Apprendisti Ciceroni. Questi ragazzi e ragazze, formati dal FAI in collaborazione con i loro docenti, si mettono alla prova, studiando la storia e le peculiarità dei luoghi scelti e diventando i narratori del patrimonio culturale locale. Questo meccanismo di “educazione tra pari” non solo fornisce agli studenti competenze preziose in comunicazione e public speaking, ma soprattutto infonde in loro un profondo senso di responsabilità e appartenenza verso il patrimonio storico e artistico del proprio territorio. È un’esperienza che trasforma la semplice lezione di storia in un atto concreto di cittadinanza attiva e tutela.

Tra Morciano di Leuca e gli altri tesori nascosti della Puglia

L’edizione pugliese coinvolge ogni anno siti di grande interesse, spesso meno noti ma ricchi di storia. Tra i luoghi di maggiore suggestione, come testimoniato dall’immagine allegata, figura il Complesso di Leuca piccola, a Morciano di Leuca (LE), un esempio di architettura storica e spirituale che riassume il fascino della Puglia più autentica. L’iniziativa si inserisce perfettamente nella missione del FAI: tutelare, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio d’arte e natura. Permettendo alle nuove generazioni di toccare con mano la bellezza e la fragilità dei beni culturali, si pone un fondamento solido per la tutela futura.

L’obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare i ragazzi alla conoscenza e al rispetto delle cose comuni, e dall’altro, far sì che le scuole diventino vere e proprie agenzie di contagio culturale, capaci di diffondere la passione per l’ambiente e la storia anche alle famiglie. Le scuole interessate a prendere parte a questo viaggio unico nel cuore della cultura pugliese possono trovare tutte le informazioni e le modalità di partecipazione consultando il sito ufficiale del FAI.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento