puglia notizie
Notizie Puglia

Home » Notizie Puglia » Fuori Bif&st 2025: Rosoni, cinema e cultura nel cuore di Bari

Fuori Bif&st 2025: Rosoni, cinema e cultura nel cuore di Bari

Fuori Bif&st 2025: Rosoni, cinema e cultura nel cuore di Bari

Il Fuori Bif&st 2025 accende i riflettori su storia, arte e letteratura, con un programma parallelo al Bari International Film&TV Festival che arricchisce l’esperienza cinematografica con percorsi di luce, incontri con autori e approfondimenti culturali. Tra gli appuntamenti più suggestivi, spiccano le visite guidate alla scoperta de “I Rosoni di Puglia“, un viaggio tra i capolavori architettonici della regione, e due imperdibili incontri letterari dedicati a Pupi Avati e Giuseppe De Nittis. L’iniziativa è promossa dal Comitato Promotore “I Rosoni di Puglia” per l’Unesco, guidato da Antonio V. Gelormini, in collaborazione con il Café du Monde, lo spazio letterario della Pasticceria Boccia di Bari, luogo di incontro tra cultura, cinema e gusto.

Un viaggio tra i Rosoni di Puglia: luce, architettura e storia
Il percorso guidato “La Luce dei Rosoni tra Riverberi e Proiezioni” condurrà i visitatori lungo un itinerario affascinante tra i Rosoni più suggestivi di Bari, svelando il loro simbolismo e la magia dei giochi di luce che li caratterizzano. Le visite ai Rosoni di Puglia si terranno domenica 23 marzo, mercoledì 26 marzo e sabato 29 marzo, con partenza alle ore 16:00 dalla sala Murat (piazza del Ferrarese). L’itinerario si snoderà dal Rosone di Sol Lewitt in sala Murat, attraversando la città fino alla cattedrale di Bari, con tappe intermedie al Rosone di San Marco dei Veneziani e al celebre leone scolpito al centro della raggiera, in un affascinante viaggio tra arte, storia e simbologia.

Cultura e cinema: incontri letterari al Café du Monde
Nel cuore del Fuori Bif&st 2025, il Café du Monde della Pasticceria Boccia (Corso Sonnino 33, Bari) ospiterà due appuntamenti letterari imperdibili, dedicati al grande cinema e all’arte pugliese.

Mercoledì 26 marzo, alle ore 18:00, Francesco Saverio Mongelli presenta il suo libro “L’amicizia nel cinema di Pupi Avati” (La Bottega Editoriale), un viaggio nell’universo cinematografico del grande regista italiano, dove i rapporti umani e le relazioni autentiche sono il fulcro della narrazione. A dialogare con l’autore sarà Antonio V. Gelormini, giornalista e promotore culturale.

Venerdì 28 marzo, sempre alle ore 18:00, Antonio V. Gelormini presenta il suo libro “Le Stele Daunie e il De Nittis del Gargano” (ERF Edizioni), un’opera che intreccia arte, territorio e memoria storica. A condurre l’incontro sarà la giornalista Nicole Cascione, offrendo un approfondimento sulla figura di Giuseppe De Nittis, il pittore impressionista pugliese che ha conquistato la scena artistica internazionale.

Un’esperienza culturale unica nel cuore di Bari

Il Fuori Bif&st 2025 si conferma un evento imperdibile per gli appassionati di cinema, arte e cultura, con un programma che unisce la bellezza dei Rosoni di Puglia alla grande tradizione cinematografica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, tra storia, luce e narrazione.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del festival.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento