Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
BARI – Tutto pronto per il Bif&st 2025, il Bari International Film&TV Festival, che dal 22 al 29 marzo trasformerà il capoluogo pugliese in un crocevia del grande cinema internazionale. Con oltre 140 eventi e 125 proiezioni, la nuova edizione segna un momento di svolta per il festival, essendo la prima senza la direzione di Felice Laudadio, che ha lasciato l’anno scorso. A raccogliere il testimone è Oscar Iarussi, nuovo direttore artistico, che ha presentato il cartellone ufficiale in una conferenza al teatro Petruzzelli, alla presenza della presidente di Apulia Film Commission, Anna Maria Tosto, del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e del sindaco di Bari, Vito Leccese.
Concorso Meridiana: il cinema del Mediterraneo al centro
Grande novità dell’edizione 2025 è il Concorso internazionale Meridiana, dedicato ai film provenienti dai Paesi del Mediterraneo, tra cui Palestina, Algeria, Marocco, Egitto, Siria e Israele. A presiedere la giuria sarà lo scrittore e regista Tahar Ben Jelloun, che guiderà la selezione delle opere più rappresentative della cinematografia mediterranea. Accanto a questa sezione, torna il concorso “Per il cinema italiano”, che vedrà in competizione lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari italiani, confermando il ruolo del Bif&st come vetrina d’eccezione per il cinema del nostro Paese.
Grandi anteprime e ospiti d’eccezione
Tra le proiezioni più attese della sezione “Rosso di sera”, spicca l’anteprima di “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che aprirà il festival nella cornice del teatro Petruzzelli. A seguire, il pubblico potrà assistere ad altri tre film italiani, a “Opus” di Mark Anthony Green (unico titolo americano in cartellone) e a due film francesi, selezionati per questa edizione. Il festival renderà anche un tributo alla musica nel cinema con un evento speciale: la proiezione del capolavoro di Sergio Leone, “Per un pugno di dollari”, accompagnata dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora di Ennio Morricone, diretta dal maestro Pietro Mianiti. Imperdibili anche gli appuntamenti mattutini con attori, registi e sceneggiatori che si confronteranno con il pubblico su grandi temi e retroscena della settima arte.
Premi e retrospettive: Nanni Moretti e Carlo Verdone tra i protagonisti
Uno dei momenti clou del festival del cinema di Bari sarà la cerimonia di consegna del premio Bif&st “Arte del Cinema”, che quest’anno verrà assegnato a Nanni Moretti, atteso a Bari il 23 marzo per un incontro esclusivo con il pubblico. Il Bif&st 2025 celebrerà inoltre i 30 anni di “Viaggi di nozze”, il cult di Carlo Verdone, con un evento speciale il 29 marzo, che vedrà la partecipazione dello stesso regista e di Claudia Gerini. Retrospettive e omaggi saranno dedicati inoltre a Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera e Isabella Ferrari, protagonisti di incontri esclusivi in cui racconteranno la loro carriera e la loro visione del cinema.
Altre sezioni da non perdere
Oltre ai concorsi e agli eventi speciali, il Bif&st 2025 proporrà una ricca offerta di sezioni tematiche:
L’appuntamento con il Bif&st 2025 è dal 22 al 29 marzo a Bari. Tutto il programma e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale del festival.
Data: 17 Mar 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.