Si fa o non si fa? Alla fine si è fatta, con la consueta passione e il solito coinvolgimento assicurato per la cittadinanza e i turisti. D’altronde, un appuntamento così importante non poteva fermarsi davanti al maltempo. Anche quest’anno la pioggia, che è caduta per quasi tutto il giorno su Novoli, non ha fermato la tradizionale accensione della Focara, il più grande falò del Mediterraneo, eretto in onore di Sant’Antonio Abate, che ogni anno il 16 gennaio illumina la notte del Salento.
Per la prima volta è stato il ritmo della ‘pizzica’ a scandire quello dei fuochi pirotecnici che hanno infiammato la gigantesca pira alta 25 metri e larga 20 metri. Si è trattato dello “start” ufficiale a tre giorni di festa: una comunità di circa 70mila persone che il paese di 8.500 abitanti accoglierà fino al 18 gennaio. Il tutto alla presenza del governatore della Puglia, Michele Emiliano, accompagnato dal sindaco di Novoli e presidente della fondazione Focara, Gianmaria Greco.
A funzionare bene è stato anche il piano sicurezza con misure antiterroriosmo già sperimentate in occasione di grandi eventi estivi come la Notte della taranta. Transenne sono state posizionate sulle principali vie d’accesso al paese, mentre nell’area della Fòcara il transito è stato consentito soltanto alle auto dei residenti e ai mezzi autorizzati: sono stati anche effettuati controlli alla stazione e nelle aree parcheggio, i mezzi pesanti stazionati vicino al falò sono stati perquisiti e sono state anche sistemate le barriere di pre-filtraggio nell’area concerti.
Poi è stato tempo di godersi la serata, che riviviamo con le foto gentilmente concesse da Roberto Rocca: sulle note del brano ‘Fuecu’ di Daniele Durante, il corpo di ballo de La Notte della Taranta ha danzato come una “comunità che attraverso il fuoco sprigiona energia e sentimento”, ha sottolineato il coreografo Fabrizio Mainini. In calendario c’è anche un’esibizione di Vinicio Capossela che eseguirà per la prima volta un brano scritto nel 2008, ispirato dal rito dell’enorme falò: ‘Focara Focara’.
Data: 17 Gen 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.