Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
Arriverà domani nella città di Mesagne il furgone dei diritti dei bimbi nella villa comunale. Un’occasione imperdibile per genitori, educatori e tutti coloro che hanno a che fare con i bambini nella quotidianità, per difenderli e tutelarli. Diverse le tematiche sul mondo dell’infanzia che verranno illustrate nel corso dell’evento interamente incentrato su questo fondamentale argomento.
Dalle 10:00 alle 13:00, in particolare a Mesagne, in provincia di Brindisi, nella villa del comune si svolgerà l’iniziativa d’informazione intitolata “Diritti in Tour” a cura del Garante dei diritti del Minore della Regione Puglia e realizzata grazie all’impegno della cooperativa sociali denominata Progetto città di Bari.
Un vero e proprio tour, un progetto itinerante che comprenderà e farà tappa su tutto il territorio della regione Puglia, partito lo scorso aprile e con termine il prossimo novembre. Un team esperto composto da educatori e figure professionali attinenti all’ambito mondo dell’infanzia, con un furgone graficizzato ed animato, promuoveranno i diritti di cittadinanza di bambini, bambine e ragazzi per “Far conoscere in modo interattivo la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata nel 20 novembre del 1989 nella sede dell’ONU per porre l’accento su quelle pratiche virtuose e sugli aspetti problematici inerenti il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza stessa”.
In particolare nella tappa prevista domani nella città di Mesagne sarà presente anche il Garante dei Diritti del Minore della regione Puglia, il dottor Ludovico Abbaticchio. Una prima parte di questo progetto regionale, mentre la seconda che partirà nei primi mesi del prossimo anno scolastico coinvolgerà attivamente le stesse scuole delle città di Bari, Foggia, Lecce, Mesagne, Andria e Taranto. Nelle strutture scolastiche si terranno laboratori interamente dedicati alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, si organizzeranno forum di bambini e ragazzi alla presenza di amministratori pubblici e rappresentanti delle associazioni territoriali e del mondo della cultura, si terranno visite e sopralluoghi a servizi e spazi urbani dedicati in particolare proprio all’infanzia e all’adolescenza.
Data: 12 Mag 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.