Dagli egizi alla Cina di Cai Lun, scorrendo attraverso secoli di storia e innovazioni. Avrà il via il 2 maggio a Lecce, presso la sede dello Studium 2000 (in via di Valesio, angolo viale San Nicola la mostra «Dal papiro alla carta», rassegna «Non di soli libri» dai papiri tolemaici della collezione del Museo Papirologico alle antiche e pregiate edizioni della Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici. L’iniziativa, promossa dalle Biblioteche dell’Università del Salento, avrà il via con l’inaugurazione in programma alle 9 e sarà aperta al pubblico fino al 6 maggio dalle ore 9 alle ore 13. Dopo i saluti di Antonio Lucio Giannone, prorettore con delega al Sistema Bibliotecario e al Sistema Museale d’Ateneo, e Giovanni Tateo, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, relazioneranno Mario Capasso, ordinario di Papirologia e presidente del Sistema Museale di Ateneo, Alessandro Capone, e Saulo Delle Donne.
Forse non tutti sanno però che Lecce custodisce già all’interno della sua Università del Salento un prezioso quanto raro Museo Papirologico, che non è ancora abbastanza famoso per come meriterebbe, visti i reperti e le ricostruzioni, i pannelli illustrativi e la grande messe di informazioni, disseminate nelle sue sale. E’ nato principalmente per dare adeguata sistemazione alla collezione dei papiri greci, geroglifici, demotici, ieratici e copti e degli altri materiali contenenti testi geroglifici, greci e latini posseduti dal Centro di Studi Papirologici dell’Ateneo. La fondazione del Museo rientrava nel “Progetto Coordinato Lecce-Catania” ed è frutto della collaborazione tra il Coordinamento S.I.B.A., diretto dalla Prof. Virginia Valzano, ed il Centro, diretto dal Prof. Mario Capasso. La preparazione e l’allestimento del Museo hanno richiesto otto anni di lavoro; esso è stato inaugurato il 22 giugno 2007. Una passeggiata fra queste sale accenderebbe l’interesse di chiunque!
Data: 2 Mag 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.