Ricetta: Cocule, polpette di patate
Secondi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Secondi piatti pugliesi » Cocule: ricetta salentina delle polpette di patate

Cocule: ricetta salentina delle polpette di patate

Cocule, polpette di patate

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Le Cocule sono un piatto della cucina povera di un tempo, quando permettersi la carne a tavola era un lusso; difatti per preparare queste gustose polpette non si utilizza la carne: l’ingrediente principale sono le patate che si uniscono al pane raffermo e ad altri ingredienti della terra, semplici, economici e facili da trovare.

I piatti poveri della tradizione come questo, che le nostre nonne preparavano in casa, sono apprezzati tutt’oggi nel tentativo di preservare la cucina tipica di ogni regione.

Le polpette di patate si presentano come dei bocconcini tondeggianti o schiacciati; oggi si propongono come un piatto ideale per chi segue una dieta vegetariana; può essere servito e gustato sia come sfizioso finger food, croccante fuori e soffice dentro, da proporre in buffet o come semplice aperitivo con amici, che come antipasto o saporito secondo piatto.

Cocule, polpette di patate
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Costo
basso
Calorie (per porz.)
486 calorie
Grassi (per porz.)
26 grammi
Preparazione
1 ora e 30 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
2 ore e 30 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 2 patate di media grandezza
  • 200 gr di pane raffermo
  • 50 gr di ricotta forte
  • 50 gr di pecorino stagionato
  • 1 uovo
  • mezzo bicchiere di latte
  • cacioricotta q.b.
  • 500 ml di salsa di pomodoro fresco
  • 1 cipolla
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Cocule, polpette di patate


Lessare le patate, schiacciarle e impastarle con il pane raffermo grattugiato, l'uovo, il prezzemolo tritato, il pecorino, il sale, il pepe e un po' di latte.
Amalgamare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto e iniziare a preparare le polpette lavorando la forma con le mani.

Preparare il sughetto facendo un soffritto di olio e cipolla e aggiungendo la salsa di pomodoro fresco; salare e lasciar cuocere per circa 20 minuti.

Prendere un tegame da forno, cospargere il fondo con un po’ di sugo, disporre le polpette all'interno un po’ distanziate tra loro.

Condire con il sugo e abbondante cacioricotta grattugiato e infornare per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Servire ben calde con del pane abbrustolito.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento