News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Circuito del contemporaneo in Puglia, tra Barletta e Gravina

Circuito del contemporaneo in Puglia, tra Barletta e Gravina

Circuito del contemporaneo in Puglia, tra Barletta e Gravina

È stato presentato negli scorsi giorni a Roma il progetto “Puglia, circuito del contemporaneo”, che prevede un’ambiziosa programmazione triennale, giunta al primo posto nella graduatoria delle “Manifestazioni espositive” con il cofinanziamento della regione Puglia. Il progetto presentato in conferenza stampa alla Galleria Nazionale è stato ideato e curato dalla storica dell’arte Giusy Caroppo e gode della promozione della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina di Puglia, dall’associazione Eclettica Cultura dell’Arte di Barletta e dal Polo Museale della Puglia.

Un circuito che intende coinvolgere tutta la regione, da nord a sud, per costruire una forte identità di riferimento. Un’occasione per promuovere i numerosi siti culturali e storici in Puglia, affinché diventino luogo cardine per la promozione dell’arte e della bellezza. Principi di creatività, inclusione sociale, riqualificazione urbana ed accessibilità, animano un evento che fa della Puglia un polo artistico senza paragoni.

Domani, 24 aprile, nella città della Disfida sarà inaugurata “Victory of Democracy”, a cura dell’artista russo Andrei Molodkin, mentre nella Festa della Liberazione, il 25 aprile, a Gravina di Puglia, si terrà l’opening di “Victory of Pain” una mostra per omaggiare Vettor Pisani.

Due esposizioni inaugurali che parlano di Puglia e pugliesità, con la partecipazione di Giusy Caroppo, Mariastella Margozzi, direttrice del Polo Museale della Puglia, Mario Burdi, presidente della Fondazione Santomasi, Stefano Faccini, dell’associazione Eclettica, Pasquale Cascella, sindaco di Barletta, Antonella Agnoli, assessore alla cultura de comune di Lecce, Marco Petroni, curatore della sezione “The life of things”, Giuseppe Arnesano, storico dell’arte e curatore esecutivo della mostra “Victory of Pain” per la Fondazione Morra, Giampaolo Abbondio come gallerista e Sergio Racanati in qualità d’artista, con Mimma Pisani tra gli ospiti. Il progetto nel complesso traccia un’intensa narrazione tra storia, politica e trascendenza. Gli eventi, presentati questa mattina in conferenza stampa al castello svevo di Barletta, saranno accessibili al pubblico da domani.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento