News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Bari e la sua storia, ancora ritrovamenti sull’epoca romana della città

Bari e la sua storia, ancora ritrovamenti sull’epoca romana della città

Bari e la sua storia, ancora ritrovamenti sull’epoca romana della città

I ritrovamenti storici in regione Puglia sono quasi all’ordine del giorno. La regione fu meta e punto di partenza per numerose culture, oltre che approdo per diversi condottieri storici in cerca di luoghi fertili e ricchi da ogni punto di vista. E la Puglia di ricchezze ne aveva da offrire, soprattutto in età preromana quando fu interessata dalla presenza di un importante varietà di popoli che avrebbero poi dato vita all’attuale conformazione e diversificazione regionale.

Bari si caratterizzava come città principale in regione già dall’antichità, diversi i ritrovamenti effettuati in epoca recente. La città continua a fornire importanti spunti per la ricostruzione di un periodo storico oscurato dai successivi insediamenti medievali e moderni. Nell’antica città in strada annunziata a partire dall’estate scorsa sono emerse tracce di una necropoli di origini medievali. Nel corso degli scavi sono affiorati resti di un antichissimo insediamento appartenente al IV secolo d. C. e di un ambiente appartenente al I sec a. C.. Tra i ritrovamenti ben tre anfore appartenenti all’arredo originario degli ambienti, con altri numerosi materiali di uso quotidiano e ceramiche preziose.

La sovrintendenza ed il comune di Bari hanno annunciato questi importanti ritrovamenti nel corso di questi giorni. La scoperta ha una forte rilevanza per la conoscenza del periodo romano della città di Bari. Come ha sottolineato l’archeologa Francesca Radina quello romano è un periodo di cui si ha scarsa testimonianza, pochissimi documenti e notizie dai quali ricostruire la storia della città a quell’epoca. “Barium” sotto il dominio di Roma era uno dei pochi municipia attestati nell’antica Peucetia, il territorio corrispondente in antichità all’attuale territorio di Bari con Ruvo, Bitonto, Ceglie del Campo e Ginosa. La città coniava in quel tempo moneta propria, nel II secolo a. C. inoltre così come testimoniato da Livio, la città romana era il porto romano di base per la flottiglia incaricata della difesa delle coste adriatiche dalle scorrerie dei pirati illirici.

Bari veniva considerata una sede disagiata, tanto che qui fu esiliato Giunio Silano Torquato da Nerone, l’uomo proprio a Bari si tolse la vita. Negli scorsi decenni gli scavi nella cattedrale fornirono documenti importanti e rivelatori sulla storia della Bari di origini romane. Rimasero le tracce di una domus con i resti della strada Minucia-Traiana, resa celebre dalla satira di Orazio Flacco e un’interessantissima epigrafe che indica la presenza a Bari di un teatro romano.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento