Home » Notizie Puglia » News Bari »
Cambia la struttura governativa nel mondo dell’agricoltura pugliese. Alla guida dell’Anp (Associazione Nazionale Pensionati) Cia (Confederazione Agricoltori Italiani) Puglia è appena stato riconfermato il presidente Franco Tonelli, affiancato da una giunta inedita, risultato dell’espressione di voto di tutte le province del territorio. I 53 delegati regionali hanno appena approvato il programma del prossimo periodo, indicando tre priorità: aumento delle pensioni minime; potenziamento e migliore distribuzione territoriale delle strutture socio-sanitarie; ricambio generazionale nelle imprese agricole, con l’obiettivo di dare più spazio a giovani, donne e innovazione.
L’Anp Cia, in Puglia, rappresenta un totale di 20mila pensionati, di cui 5mila circa collocati nelle province di Bari e di Barletta – Andria – Trani, 4500 tra Brindisi e Taranto, 4mila nel foggiano, 6mila nel leccese. Di questi, il 43% percepisce esclusivamente la pensione minima, pari a 500 euro al mese, il 34% riesce ad ottenere un assegno mensile di 750 euro, solo il 17% riesce a superare o raggiungere i 1.000 euro. L’Anp Cia intende porre tra i punti cardine del suo programma l’aumento delle pensioni minime garantite, poiché l’indice ISTAT stabilisce come il minimo necessario per condurre una vita dignitosa sia pari a 526 euro mensili. Il primo passo è il raggiungimento di un corrispettivo pari al 40% del reddito nazionale, ovvero 650 euro, come corrisposto secondo la Carta Sociale Europea. Il 44% dei pensionati pugliesi vive in condizioni di povertà estrema, spesso ritrovandosi costretti anche a rinunciare ai pasti, rendendo il punto fondamentale.
Emergono dati secondo i quali, con le attuali condizioni in cui versano i pensionati pugliesi, spesso non possono essere garantite neppure le condizioni minime per rispettare pienamente i diritti alla salute, spesso critici per i più anziani. Per questa ragione la migliore e più efficace disposizione delle strutture sanitarie nel territorio pugliese diventa fondamentale per l’Anp Cia regionale.
Importante l’accento posto dall’Anp Cia sui giovani e sull’importanza del ricambio generazionale, puntando a rinnovare pienamente il mondo dell’agricoltura grazie a concetti come innovazione, precisione, multifunzionalità, integrazione con turismo e servizi, con commercio e industria.
Data: 27 Apr 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.