Home » Notizie Puglia » News Taranto »
Lo scorso 30 maggio, presso lo scalo pugliese Marcello Arlotta si è tenuto un incontro per stabilire il futuro di quello meglio conosciuto come aeroporto di Grottaglie.
Grottaglie Spaceport for Europe, questo il nome della conferenza internazionale promossa da Aeroporti di Puglia, dal Distretto Tecnologico Aerospaziale e dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, si è parlato del futuro dell’aeroporto di Grottaglie.
L’argomento principale del quale si è discusso è stata naturalmente la realizzazione del primo Spazioporto di Europa. La Puglia, come ha dichiarato il presidente della Regione Michele Emiliano durante il suo intervento, ha sottolineato che il lavoro iniziato oltre dieci anni fa, non è più solamente un’utopia ma semplice realtà.
Il primo lancio suborbitale per passeggeri è previsto dall’aeroporto di Grottaglie già dal prossimo anno, al massimo nel 2021.
Questo incredibile passo in avanti, oltre ad assicurare un’esperienza mai vista in precedenza, permetterà di mostrare l’intera Puglia come la prima regione europea ad essere all’avanguardia nell’intero settore.
A beneficiare di questo progetto, naturalmente, sarà tutta la Puglia: dopotutto questo consentirà di incrementare i dati del rilancio del turismo e di tutta la riconversione economica dei territori, motivo per il quale questo progetto può sicuramente definirsi come uno in grado di guardare al futuro. non solo nel campo tecnologico, ma anche in quello turistico.
L’utilizzo dei diversi aeromobili, dei veicoli spaziali e di tutti i relativi dispositivi, infatti, rappresenta un’importante voce per quanto riguarda le esportazioni pugliesi verso tutto il mondo, per un fatturato che solo nel 2018 ha raggiunto i 562 milioni di export.
Questi dati, naturalmente, sono destinati ad aumentare.
Durante l’incontro sono state anche rese note le volontà, come sottolineato dall‘assessore allo Sviluppo economico Cosimo Borraccino, di non precludere una doppia funzionalità dell’aeroporto di Grottaglie che, oltre ad essere spazioporto potrebbe anche presto aprirsi ai voli civili.
A differenza dello scalo “Gino Lisa” di Foggia, l’aeroporto di Grottaglie non necessita di ulteriori modifiche in quanto la riqualifica della pista di rullaggio e dell’allargamento del piazzale di sosta per i velivoli è già stato realizzato.
Data: 3 Giu 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.