
Home » Notizie Puglia » News Bari »

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Il futuro della sanità pugliese è decollato ieri, giovedì 13 novembre, dall’elisuperficie dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti. La struttura è stata protagonista di un test operativo cruciale che ha dimostrato la fattibilità e l’efficacia dell’utilizzo di Droni Sanitari nel trasporto rapido di materiale biomedicale. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della quinta edizione di Drones Beyond 2025 – Towards the Adoption of Innovative Aerial Services (organizzata dal Distretto Tecnologico Aerospaziale – DTA), confermando il ruolo della Puglia come laboratorio di eccellenza nel settore aerospaziale applicato alla pubblica utilità.
Contenuto
Il test di ieri ha visto protagonista un Esacottero X6000 Pro RTK, un potente drone da 25 chilogrammi di carico. Il velivolo è decollato dall’Ospedale Miulli coprendo una distanza di circa 25 chilometri per raggiungere la periferia di Bari in un tempo record di soli 25 minuti. L’esperimento ha dimostrato come l’impiego dei Droni Sanitari possa rivoluzionare la logistica ospedaliera, permettendo la consegna rapida e sicura di farmaci salvavita, sangue, organi, materiali biomedicali e campioni biologici. In situazioni di emergenza clinica, dove il fattore tempo è determinante, ridurre drasticamente i tempi d’intervento si traduce direttamente in vite salvate. La dimostrazione è stata una delle operazioni più significative previste da Drones Beyond 2025, evento supportato dal DTA in collaborazione con il Comune di Bari e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico.
L’iniziativa, realizzata con il supporto tecnico di ABzero, evidenzia il ruolo crescente dell’Ospedale Miulli come polo di innovazione sanitaria, aperto alla sperimentazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. L’impiego dei Droni Sanitari non è solo una vetrina tecnologica, ma rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una rete sanitaria più connessa, tempestiva e sostenibile in tutta la regione. Il DTA e l’Ospedale Miulli credono fermamente che, in un futuro ormai prossimo, questi voli automatizzati possano diventare parte integrante delle operazioni quotidiane tra ospedali, laboratori e centri di emergenza, garantendo una continuità logistica essenziale per la tutela della vita umana. La riuscita di questo test conferma l’impegno della sanità pugliese a integrare l’innovazione aerospaziale nei servizi medici del futuro.
Data: 14 Nov 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.