News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Xylella e difesa dell’olio, su Twitter gli allarmi di Emiliano

Xylella e difesa dell’olio, su Twitter gli allarmi di Emiliano

Xylella e difesa dell’olio, su Twitter gli allarmi di Emiliano

“Se arriva in Europa olio tunisino a basso prezzo la nostra produzione di qualità è molto danneggiata” ad affermarlo, nel corso di un dibattito articolato in round da 140 caratteri su Twitter, il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano. La replica arriva a poche ore di distanza dall’appello di Coldiretti, che aveva chiesto a Emiliano di “farsi promotore in Conferenza Stato-Regioni di un forte pressing italiano sull’Ue attraverso i Parlamentari europei”. L’occasione per parlarne era stato l’incontro tra il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, il Presidente della Regione Puglia e l’assessore Leo Di Gioia, avvenuto nella giornata di domenica 31 gennaio a Foggia. “Non possiamo accettare-aveva spiegato Corsetti-che il mercato sia inondato da 35mila tonnellate extra per il 2016 e altrettante nel 2017, oltre alle 56.700 attuali che già hanno fatto aumentare del 734% le importazioni nel 2015 e porterebbe nel 2016 ad un + 1248% l’import di olio dal paese extracomunitario in soli due anni”. Il rischio di frodi e sofisticazione, al quale già la Puglia è esposta quotidianamente, aumenterebbe in misura esponenziale.

“Colpirci è da vigliacchi, la nostra olivicultura altamente minacciata”

“Importiamo olio straniero di bassa qualità in Italia ed esportiamo maggioranza nostra produzione di qualità in Europa”. Comincia una vera e propria crociata per conto dell’olio pugliese, stando a leggere il racconto 2.0 di Emiliano. “Nessuno crede alla panzana dell’aiuto alla Tunisia -ha continuato a cinguettare il governatore-ma solo all’intento di abbattere l’olivicultura italiana. L’olivicultura pugliese è gravemente minacciata, comprano suoli a 4 soldi in Salento. Colpirci è da vigliacchi”. Twitter come arena anche per il caso-Xylella, con l’essiccamento degli ulivi in Salento come pietra dello scandalo: “Gli abbattimenti non servono a nulla e sono vietati dalla magistratura» è la certezza del governatore pugliese. Il “pallino-aggiunge Emiliano-è in mano al governo e la Regione collabora”. Infine, il numero 1 della Regione ha precisato di “aver incontrato il ministro Martina che prepara Piano nazionale Xylella con tutte le Regioni”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento