Home » Aziende » Turismo » Turismo Trani »
TRANI – Domenica 1° giugno 2025, nella magica Corte Davide Santorsola del Palazzo delle Arti Beltrani a Trani, torna Una Notte al Museo, un’esperienza immersiva tra scienza, arte e osservazione astronomica. L’evento è co-organizzato da Delle Arti ODV ETS e dall’Associazione Astrofili Cieli Stellati di Puglia. Un appuntamento ormai atteso che unisce intrattenimento, divulgazione e cultura, pensato per adulti, bambini e famiglie. Il cielo stellato si fonde con le sale espositive in un’unica serata di scoperta.
Contenuto
La serata sarà dedicata all’osservazione astronomica della Luna e di Marte, guidata da esperti astrofili con l’ausilio di telescopi professionali. Dalle ore 20:00 in poi, il pubblico potrà ammirare i crateri lunari e la superficie del pianeta rosso, ascoltando spiegazioni scientifiche che raccontano il fascino e l’importanza di questi corpi celesti.
Prima del tramonto, dalle ore 16:00 alle 20:00, il Palazzo delle Arti Beltrani aprirà le porte alle sue collezioni permanenti e alle mostre temporanee, tra cui Storie di Puglia, esposizione fotografica a cura di Alessia Venditti con gli scatti di Gianni Berengo Gardin. In contemporanea, saranno proiettati video-documentari sulla storia di Trani.
Alle 19:30, spazio ai bambini con Missione Spazio: dalla Luna a Marte, un laboratorio interattivo pensato per avvicinare i più giovani all’astronomia attraverso giochi ed esperimenti. È richiesta prenotazione obbligatoria.
I biglietti sono disponibili su Vivaticket a partire da 10 €, con formule famiglia e riduzioni per soci partner. I prossimi eventi della rassegna Una Notte al Museo sono previsti il 4 luglio, il 28 agosto e il 30 settembre, ciascuno con focus su temi astronomici diversi e laboratori per bambini.
Una Notte al Museo rappresenta una formula vincente: accessibile, educativa e spettacolare. Il perfetto incontro tra il cielo e la terra, tra l’immaginazione e la conoscenza, tra passato e futuro.
Data: 30 Mag 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.