Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
Ben 7 città tra le 10 maggiormente ambite dagli italiani per le vacanze estive 2017 si trovano in Puglia. Una regione dalle risorse straordinarie in cui non mancano spiagge cristalline, attrazioni culturali e monumenti di grande rilevanza, per questo ambita dal turismo. A rivelarlo è la ricerca “Summer Trends 2017” di eDreams – l’agenzia di viaggi online leader in Europa: attraverso l’analisi dettagliata delle prenotazioni effettuate dai vacanzieri italiani ed europei tramite il sito di eDreams e l’APP, eDreams ha tracciato gli spostamenti all’interno della nazione, andando così a definire la top 10 delle mete da loro preferite per l’estate 2017.
La regione con il maggior tasso di crescita e di turismo, manco a dirlo, è la Puglia: il Tacco d’Italia vede prenotazioni in crescita del 39% per i mesi tra giugno e settembre rispetto allo scorso anno. Oltre a grandi classici come Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Torre dell’Orso, altre mete estremamente frequentate sono Torre Santa Sabina, Lido Morelli e Torre Guaceto, le cui calette sono ad oggi oasi protette dal WWF. La vera rivelazione è Brindisi: il centro messapico conquista infatti 4 posizioni rispetto al 2016 e si aggiudica il decimo posto all’interno della classifica delle destinazioni estive di tendenza per il 2017.
Conosciuta come Porta d’Oriente grazie alla presenza del porto e dell’aeroporto di Brindisi-Casale, la città si conferma ancora oggi un importante collegamento turistico verso Paesi oltre mare e località marittime nelle vicinanze. A favorirne l’ascesa in classifica è stato anche il rapporto qualità-prezzo: con una spesa media sulla prenotazione pari a circa 128 euro, Brindisi risulta essere una tra le destinazioni più economiche del Paese insieme ad altre città del territorio italiano. Secondo i dati emersi dall’indagine, una grossa fetta della popolazione (30%) viaggerà per un periodo compreso tra gli 8 e i 14 giorni, mentre una minoranza (2%) si godrà trai 22 e i 28 giorni di ferie: la spesa media per i viaggiatori sarà di 215 euro, -2% rispetto al 2016.
Data: 4 Lug 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.