Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Torre Canne, dalle acque limpide agli imperdibili sapori tipici

Torre Canne, dalle acque limpide agli imperdibili sapori tipici

Torre Canne, dalle acque limpide agli imperdibili sapori tipici

Se per le vostre vacanze state pensando ad una spiaggia bianca di sabbia finissima, circondata da acque limpide e cristalline, allora Torre Canne potrebbe essere la meta ideale per voi. Una località cinta da ulivi secolari, incastonata nel cuore della Valle d’Itria, Torre Canne è stata insignita più volte delle 4 Vele di Legambiente e dell’ambita Bandiera Blu.

Questa località, che probabilmente prende il nome da un’antica torre sita nei pressi di un canneto, si trova a pochi chilometri da Fasano e si presenta costellata di collinette sabbiose, impreziosite dalla vegetazione mediterranea, simbolo di ricchezza del territorio nostrano. Torre Canne rientra nel Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo istituito nel 2006.

La spiaggia di Torre Canne

Una lunghissima spiaggia, con sottili granelli di sabbia dorata, è caratterizzata da strutture balneari attrezzate alternate a spazi liberi. Il posto ideale per lunghe passeggiate dopo un bagno fresco nella calura estiva, ma anche un litorale da assaporare nel corso della primavera, quando le temperature più miti consentono di assaporare a pieno l’incredibile bellezza di questo luogo. L’acqua è davvero limpida ed il fondale molto basso e sabbioso si presta bene soprattutto per famiglie con bambini. Una vera e propria oasi di serenità, immersa in una zona della Puglia annoverata tra le più incantevoli. Simbolo di Torre Canne può essere considerato sicuramente il faro che illumina la costa, abbracciando con la sua luce le scogliere ed il mare antistante.

Cosa fare a Torre Canne

Che siate capitati per caso o che abbiate volutamente scelto Torre Canne, non ve ne pentirete. In questa zona dal sapore semplice ed autenticamente pugliese non perdetevi una visita al porticciolo ed un assaggio del classico polpo alla brace. Adorabili masserie fortificate, immerse negli uliveti che circondano le campagne limitrofe, sono l’ideale per trascorrere un pranzo o una cena all’insegna della genuinità.

Le sorgenti termali di Torre Canne

Le sorgenti termali di Torre Canne sono oltremodo celebri ed attirano un turismo costante in questa zona. Centri organizzati e qualificati consentono di utilizzare le acque termali a scopo curativo o per il benessere in generale. Alcune testimonianze parlano dell’uso delle purissime acque di Torre Canne già dalla prima metà dell’Ottocento. Successivamente, nel primo dopoguerra, lo sfruttamento divenne più intensivo arrivando sino ai giorni nostri come un vero e proprio punto di forza economico di tutta l’area.

Cosa mangiare a Torre Canne

Questa zona è circondata da moltissime località celebri soprattutto per i prodotti gastronomici che vi si producono. In particolare se vi trovate nell’area di Torre Canne non perdetevi un assaggio del classico polpo alla brace, del vino di Rutigliano, del biscotto di Ceglie Messapica, dei torcinelli o delle bombette di Cisternino, del capocollo di Martina Franca o dei pomodorini regina.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento