Home » Notizie Puglia » News BAT »
Adriano Celentano, Ray Charles, Josè Feliciano, Felice Caccamo e molti altri. Sono solo alcuni dei celebri personaggi che Teo Teocoli ha portato venerdì sera sul palco allestito ai piedi della Cattedrale di Trani per il terzo appuntamento della rassegna “Fuori Museo”. Originario di Taranto, il comico 71enne ha dato vita a oltre due ore di risate e canzoni che hanno strappato applausi al numeroso pubblico presente.
Da “Acqua e sale”, “L’emozione non ha voce”, “Storia d’amore” con frequenti perdite di memoria a canzonare Celentano, Teocoli è stato capace di coinvolgere anche il pubblico, chiamando sul palco due spettatori e cantando con loro “Pregherò”. Gran finale con un omaggio agli 80 anni di Toni Dallara, l’imitazione di Maurizio Costanzo e “Volare” di Domenico Modugno.
“Fuori Museo” prosegue giovedì 28 luglio in piazza Duomo alle ore 21, con il concerto del Maestro, Nicola Piovani dal titolo “La musica è pericolosa”. Piovani ripercorrà le colonne sonore da lui composte per alcuni dei film più famosi al mondo come quella de “La vita è bella” che lo ha portato a conquistare il premio Oscar.
E, se luglio sta regalando emozioni, agosto non sarà da meno con le imperdibili date del 3 con Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (spettacolo a pagamento), il sei, Malika Ayane ed il suo “Naif Tour”(spettacolo a pagamento). Ancora, il 12 Sergio Rubini catturerà il pubblico con il suo spettacolo “Sud”. Eventi, questi, a pagamento. Agosto si chiude il 21 con un concerto gratuito dell’orchestra “Suoni del Sud” e la voce del soprano Veronica Granatiero a tributare la Tigre di Cremona, Mina. “Fuori Museo” termina a settembre con altre due grandi date: il 2 con l’inconfondibile Skin, voce degli Skunk Anansie (spettacolo a pagamento) e Matteo Borghini e la sua Band, questa volta sul porto turistico (ingresso libero).
Diverse sono le formule e le iniziative riguardo la possibilità di acquisto dei biglietti: due tipologie di abbonamento. La prima, dal costo di 70 euro, include cinque spettacoli in terzo settore non numerato (nell’ordine: Teo Teocoli, Nicola Piovani, Renzo Arbore, Malika Ayane e Sergio Rubini). La seconda riguarda il secondo settore numerato ed include quattro spettacoli al costo di 72.50 euro (nell’ordine: Teo Teocoli, Nicola Piovani, Renzo Arbore e Sergio Rubini, quest’ultimo, unico spettacolo con posti non numerati). Entrambi gli abbonamenti sono acquistabili solo ed esclusivamente presso il Polo Museale fino al prossimo 22 luglio.
I biglietti per i singoli spettacoli sono invece acquistabili su Bookingshow o in tutti i punti autorizzati, mentre non mancano iniziative di singoli cittadini che stanno adottando la formula del biglietto sospeso, ovvero, l’acquisto di un biglietto da lasciare nella sede del Polo Museale per chi non ha la possibilità di acquistarlo per sé. Si ricorda, inoltre che, per spettatori con disabilità, per gli spettacoli a pagamento è previsto servizio accompagnamento a cura di Trani Soccorso.
Data: 25 Lug 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.