Home » Notizie Puglia » News BAT »
Dopo un quadriennio di stop, ritorna l’Atp Challenger di Barletta “Città della Disfida”.
Dal 9 al 17 aprile, i campi in terra battuta del circolo tennis “Hugo Simmen” ospiteranno l’edizione numero 17 di un appuntamento che riporterà il territorio barlettano e la zona del nord-barese al centro del tennis continentale, soprattutto grazie al supporto degli imprenditori locali e alla disponibilità dell’impianto sito in via Trani. La kermesse, sebbene non rientri tra le principali del circuito, è strategicamente importante perchè tra le prime su terra battuta: da via del Santuario, dunque, parte la corsa al Roland Garros, appuntamento parigino del Grande Slam.
Importante il montepremi, pari a 42.500 €, per un evento sportivo che nell’ultima occasione aveva visto trionfare Aljaz Bedene e che nel triennio 2003-2005 che vide trionfare in successione Rafa Nadal, Nicolas Almagro e Richard Gasquet, tutti entrati nei primi dieci del mondo e con il maiorchino che, nel giro di due anni, è diventato uno dei tennisti più influenti del terzo millennio.
Il 17esimo Challenger “Città della Disfida” è stato presentato sabato mattina nella cornice del lido “Bagno 27” di Barletta, alla presenza di esponenti dell’amministrazione comunale, Fit e Coni regionale e della Lilt, Lega italiana lotta ai tumori, sponsor sociale dell’evento sportivo.
“Il tennis è promozione del territorio, ha grande forza dal punto di vista temporale e territoriale: il Challenger è un biglietto da visita per il territorio che rappresenta -ha spiegato Enzo Ormas, direttore del torneo– abbiamo deciso di prendere questo evento il 22 gennaio, complice l’annullamento di due tornei in Turchia. Devo dire che le aziende del territorio hanno risposto subito presente. Questo conferma quanto grande sia la considerazione di questo evento”.
L’Atp ha ufficializzato i nomi dei tennisti che prenderanno parte alla competizione, tra i quali un poker di italiani già “ammesso” al tabellone principale e tanti recenti occupanti dei primi 100 posti del ranking mondiale. Copertina per il brasiliano Rogerio Dutra Silva: il #105 al mondo sarà la testa di serie numero 1, seguito dallo spagnolo Roberto Carballes Baena (114), dal portoghese Gastao Elias (121esimo) e il ceco Adam Pavlasek (126). Ex numero 33 del mondo e fresco di vittoria con la sua nazionale sull’Italia in Coppa Davis è il kazako Andrej Golubev, ma nomi ben noti al grande pubblico sono quelli dell’olandese Igor Sijsling e del belga Steve Darcis.
“La qualità del tabellone principale è di livello elevato -spiega il direttore del torneo, Enzo Ormas- siamo contenti di quanto fatto e aggiungo anche che la classifica non rende pienamente merito al calibro dei nomi presenti a Barletta: in tanti sono stati recentemente nella Top 100 mondiale e ci torneranno entro l’estate”. E l’Italia? Certa la presenza di Luca Vanni, Andrea Arnaboldi, Alessandro Giannessi e del giovane Matteo Donati, già nella lista del Ct Barazzutti per l’ItalDavis. Il tutto in attesa che “siano assegnate le quattro wild card” ricorda Ormas. Appuntamento per il quale è stata già indetta un’altra conferenza stampa, fissata per giovedì 7 aprile.
Data: 4 Apr 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.