Home » Notizie Puglia » News Bari »
La Regione Puglia si impegna sempre più negli studi sulla formazione, adeguandosi a quelle che sono le richieste del mondo del lavoro. Lo dimostra con il suo ultimo, più recente investimento: una cifra di 400mila euro, quella stanziata per formare dei prossimi Tecnici Aeronautici rigorosamente made in tavoliere.
L’assegnazione nasce fondamentalmente da un’accurata analisi di mercato, dove risulta evidente come in questi anni l’industria del movimento aereo sia in forte crescita, ed il concetto di distanza ormai sia diventato pressoché relativo. L’industria dell’aeromobile si manifesta così in continua crescita, e secondo la previsione del più grande produttore di aerei al mondo “Boeing Pilot & Technician Outlook” entro il 2034 ci sarà bisogno di un totale di 558mila nuovi piloti di mezzi commerciali e 609mila manutentori di mezzi aerei.
Un incremento esponenziale in un campo dove la formazione specializzata è richiesta e necessaria, pertanto quella della Puglia, rappresentata dall’assessore all’istruzione Sebastiano Leo, è una mossa realizzata in prospettiva.
Questo investimento è risultato di una accurata analisi del contesto in cui ci troviamo e delle possibilità che la nostra regione, con due dei maggiori aeroporti del sud Italia e con la presenza dell’ITS Aerospazio Puglia sito a Brindisi.
Ci saranno ulteriori aggiornamenti sul perfezionamento dei corsi di formazione per tecnici aeronautici interessati. Il Tecnico Aeronautico è infatti una figura professionale che possiede competenze come la capacità di saper gestire la manutenzione di un velivolo, di saper valutare i provvedimenti da adottare in caso di situazioni relativamente critiche ed ha un’adeguata conoscenza delle normative del settore. Possono accedere al corso di formazione tutti coloro che possiedono un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o coloro che hanno completato un percorso che li ha portati ad ottenere un Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS.
Un’occasione davvero unica per un campo in pieno sviluppo, ed un chiaro segno di una politica improntata verso il futuro.
Data: 3 Gen 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.