News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Taranto, anche i migranti a sostegno della lotta all’inquinamento

Taranto, anche i migranti a sostegno della lotta all’inquinamento

Taranto, anche i migranti a sostegno della lotta all’inquinamento

Uniti, senza alcuna distinzione di provenienza e origine, in nome di una causa più grande. E’ il bel messaggio all’insegna di solidarietà e integrazione che proviene da Taranto: un gruppo di migranti, ospiti della cooperativa ‘Costruiamo insieme’ della città dei due mari, ha infatti scelto di donare un parte del loro pocket money per acquistare la t-shirt con la scritta in dialetto ‘Ie jesche pacce pe te’ (io divento pazzo per te), sponsorizzata da Nadia Toffa delle Iene. La creazione di queste t-shirt è avvenuta dopo l’incontro tra la Toffa e alcuni residenti del quartiere Tamburi. Come comprarle? Per acquistare una maglietta basta un versamento di minimo 15 euro a questo IBAN: IT45X0100515800000000005537 scrivendo nella causale LIBERALITA’ IN FAVORE DEI BAMBINI DI TARANTO seguito dall’indirizzo dove spedire le magliette e il numero delle magliette che si desidera ricevere.

Devolveranno una parte del pocket money per la maglietta ‘Ie jesche pacce pe te’


Le prime magliette sono arrivate nella struttura del centro di Taranto pochi giorni fa e altre ne arriveranno ancora nei prossimi giorni
. “Ho sentito dentro di me – racconta Zazou Daouda, uno dei migranti protagonisti del gesto di solidarietà – che era giusto partecipare a questa iniziativa perché è un modo per ricambiare l’accoglienza e l’aiuto che questa città mi ha offerto. I bambini di Taranto hanno bisogno di aiuto e allora ho deciso di donare il mio piccolo contributo con il cuore: chi come me ha vissuto esperienze terribili sa cosa significa trovare qualcuno che ti aiuto”. Il ricavato della vendita delle magliette sarà devoluto per la cura dei bambini ammalati nel capoluogo ionico anche a causa dell’inquinamento ambientale. “Siamo felicissimi di questa risposta e di questo entusiasmo – ha commentato Nicole Sansonetti, presidente della cooperativa – perché offre una serie di spunti su cui riflettere quando si parla di accoglienza e integrazione. Per chi riceve circa 70 euro al mese una donazione per l’acquisto di una maglietta di beneficenza è un gesto che assume un significato ancora più forte”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento