
Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »

CISTERNINO – Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia nel cuore della Valle d’Itria, si trasforma nell’inaspettata capitale della via della seta grazie al progetto “Summercanda”. L’iniziativa è firmata dall’associazione Maraviglia di Puglia e prende il nome dall’antica città uzbeka di Samarcanda, storico snodo tra oriente e occidente. L’obiettivo? Riaccendere il valore dello scambio culturale attraverso l’arte, il paesaggio e l’incontro tra civiltà diverse.
Contenuto
Sette installazioni artistiche ideate da Roberto Marangi si snodano tra i vicoli del centro storico, trasformando Cisternino in una sorta di atlante urbano fatto di stoffe indiane, lampade persiane, oggetti artigianali africani e profumi d’oriente. Il visitatore, seguendo una mappa illustrata a mano, può perdersi nel labirinto bianco del borgo e ritrovarsi in atmosfere che richiamano città dell’India, dell’Uzbekistan o della Persia. Un invito a rallentare, osservare, lasciarsi sorprendere dalla bellezza.
Inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, Cisternino è noto per le sue architetture bianche, le logge in pietra e le stradine lastricate che si arrampicano tra case a corte e piccoli archi medievali. La sua anima autentica e la bellezza semplice delle sue architetture creano lo scenario perfetto per ospitare Summercanda. Le installazioni si inseriscono armoniosamente tra le facciate antiche, evocando l’atmosfera di un mercato orientale in pieno dialogo con la tradizione mediterranea. Il borgo diventa così non solo contenitore, ma parte attiva dell’esperienza, trasformandosi in uno spazio dove l’incontro tra culture avviene naturalmente, nel silenzio della pietra e nel chiaroscuro delle lanterne appese.
Non è la prima volta che Maraviglia di Puglia ridisegna il volto del borgo: progetti come “Il Borgo che dondola” e “Stralunata” hanno già trasformato Cisternino in palcoscenico poetico. Con Summercanda l’intento si fa ancora più profondo: non solo estetica e stupore, ma anche un messaggio chiaro. “Vogliamo riportare l’attenzione sull’importanza del rispetto tra culture, sull’idea di viaggio come crescita e sulla speranza nella pace”, spiega Marangi.
A completare l’esperienza, un programma ricco di appuntamenti tra musica, cucina, arte e tradizioni: serate a tema, showcooking orientali, performance musicali e momenti di riflessione che abbracciano le culture protagoniste della via della seta. Così, la piccola Cisternino si apre al mondo, offrendo un’estate di contaminazioni e incontri che arricchiscono chi vive e chi visita.
Summercanda resterà a Cisternino per tutta l’estate 2025, con installazioni visitabili ogni giorno e appuntamenti periodici che animeranno il borgo fino a fine stagione. Un’occasione preziosa per scoprire (o riscoprire) uno dei luoghi più suggestivi di Puglia attraverso una lente nuova, fatta di simboli, materiali e immaginari che parlano molte lingue ma costruiscono un’unica, grande narrazione condivisa.
Data: 6 Ago 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.