Home » Notizie Puglia » News Bari »
Si è tenuto nel pomeriggio di domenica 9 luglio 2017 l’opening della mostra “SpaceOfHumanity”, bi-personale degli artisti Marco Lodola e Vincenzo Mascoli con testo critico di Vittorio Sgarbi, evento a cura di Avangart. Nella suggestiva Chiesa Ortodossa di San Nicola, un piccolo splendore artistico nel centro storico di Locorotondo, gli artisti hanno accettato il delicato compito di dialogare con lo spazio e rendere il contenitore un luogo ideale per l’umanità. La mostra è patrocinata dal Comune di Locorotondo e farà parte degli eventi collaterali del Locus Festival 2017. “Locorotondo si veste di arte e lo fa attraverso due autentici testimoni del nostro tempo –spiega il sindaco della città, Tommaso Scatigna- Ed è così che la chiesetta di San Nicola, incastonata fra il bianco delle calce delle nostre cummerse, diventa il palcoscenico in cui al linguaggio pop fatto di scatole luminose e colore di Marco Lodola si contrappongono gli strappi e i volti del quotidiano raccontati da Vincenzo Mascoli”.
La mostra si configura come un’indagine aperta e in progress sul concetto di umanità, dove la funzione storica del luogo si intreccia alle ricerche dei due artisti. A presentarla è il critico d’arte Vittorio Sgarbi: “Sigle, icone, loghi che giungono ad abitare nell’inconscio e a convivere con quegli stessi miti dai quali provenivano, confondendosi con essi in un continuo meccanismo di specchi riflettenti. Galleggiare, stare in superficie senza essere superficiali, ecco il grande azzardo dell’arte di Lodola; perchè il piacere è qualcosa di rapido e di evanescente, esiste solo se non si va a scavare nelle nostre complicazioni, nelle nostre intricate psicologie, nelle nostre eterne insoddisfazioni.”, per Mascoli : “Cosa siamo diventati, rispetto al grande flusso oggi dilagante? E’ questa, credo, la domanda di fondo che si pone Mascoli e su cui ci invita a riflettere, riconoscendo all’arte, la sua arte, una prerogativa speciale, la capacità di bloccare ciò che di per sé tenderebbe a essere un panta rei in continuo movimento e a lasciare segni sempre più labili nella nostra coscienza, individuale e collettiva”. La mostra sarà aperta fino al 20 agosto: Puglia.com è in grado di raccontarvela attraverso delle foto esclusive.
Data: 13 Lug 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.