Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
LUCERA – La Settimana Medioevale di Lucera è uno di quegli appuntamenti che non smette mai di stupire. A partire dalle 18 di oggi fino al 13 agosto, si accendono i riflettori su una delle rievocazioni storiche più suggestive e coinvolgenti dell’estate pugliese. Nella città che fu crocevia di popoli, culture e religioni, ogni angolo si trasforma in una scena d’altri tempi: dame in abiti d’epoca, cavalieri, giochi di corte, musiche antiche e la Fortezza Svevo-Angioina che torna a vivere come nel XIII secolo. Un viaggio autentico e spettacolare nella memoria profonda della Luceria Saracenorum.
Contenuto
Tutto comincia oggi alle 18:00, quando la Fortezza aprirà le sue porte per accogliere il pubblico nel Villaggio Medioevale, ricostruito con cura scenografica e storica. Qui, fino al 10 agosto, si potrà camminare tra accampamenti militari, torri animate, spettacoli di falconeria e laboratori per adulti e bambini. Sarà come varcare una soglia temporale: suoni, profumi, materiali, archi e fuochi torneranno a raccontare la quotidianità del Medioevo. Ogni sera, a partire dalle 22:00, una grande rievocazione storica porterà in scena le vicende del lungo assedio angioino del 1268–1269, che segnò la fine dell’autonomia della comunità musulmana lucerina. Tre gli episodi in programma: Corradino e la rivolta nel regno (stasera), La disfatta di Pierre De Beaumont (9 agosto) e La resa di Lucera (10 agosto). A chiudere ogni capitolo, il suggestivo lancio di una palla infuocata dal trabucco, tra gli scorci più emozionanti dell’intero evento.
Non solo storia e battaglie: il villaggio ospita anche momenti di leggerezza e spettacolo. Le cinque Dame delle Porte Storiche si sfideranno nel Gioco dell’Oca vivente, mentre gli arcieri e i cavalieri animeranno le sfide della Giostra del Saraceno. I visitatori potranno assistere anche a conferenze divulgative, visite guidate alla Fortezza, proiezioni nella Torre della Leonessa e gustare specialità ispirate alla tradizione medievale presso gli stand gastronomici (attivi ogni sera dalle 19:30).
Il 12 agosto, nell’Anfiteatro Augusteo, va in scena il Torneo delle Chiavi, evento tra i più sentiti dalla cittadinanza. Dopo la benedizione del Palio in Piazza Duomo da parte del Vescovo Monsignor Giuseppe Giuliano, gli atleti delle Cinque Porte Storiche di Lucera si sfideranno in un torneo simbolico e spettacolare per conquistare l’ambito drappo blu e oro. Porta Foggia, vincitrice delle ultime due edizioni, proverà a eguagliare il record di Porta San Severo. Ingresso con biglietto a 5 €, ridotto 3 € (6–14 anni) e gratuito per bambini fino a 5 anni. Prevendite disponibili in via Zuppetta 2.
Il 13 agosto, le strade di Lucera si trasformeranno in un grande teatro a cielo aperto per il Corteo Storico, che partirà dalla Fortezza alle 18:30 e giungerà in Piazza Duomo alle 20 :30. Protagonisti oltre 500 figuranti in abiti d’epoca, dame, cavalieri, musici, tamburini e sbandieratori. Ospite d’eccezione: Sergio Muniz, che vestirà i panni di re Carlo II d’Angiò durante la cerimonia di affidamento della Città a Santa Maria. Un momento solenne e suggestivo che chiude idealmente sei giorni di celebrazioni, approfondimenti e rievocazioni capaci di parlare a tutte le generazioni.
La Settimana Medioevale non è un semplice evento: è un progetto culturale che coinvolge l’intera città, costruito con passione da decine di associazioni, artigiani, volontari, storici e rievocatori. Ogni dettaglio – dai costumi ai testi, dagli allestimenti scenografici ai laboratori esperienziali – è pensato per far rivivere Lucera nel suo passato più affascinante, rendendola un punto di riferimento nel panorama delle rievocazioni italiane. Per maggiori informazioni e aggiornamenti segui le pagine ufficiali dell’APS Cinque Porte Storiche – Città di Lucera.
Scarica qui il programma completo della Settimana Medioevale 2025 di Lucera.
L’immagine di copertina è di Alex Montagano.
Data: 8 Ago 2025
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.