Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Cattedrale di Lucera, duomo dedicato a Santa Maria Assunta

Cattedrale di Lucera, duomo dedicato a Santa Maria Assunta

“Il luogo ha per anni simboleggiato la rinascita della fede cristiana.”
Cattedrale di Lucera, duomo dedicato a Santa Maria Assunta

Nel cuore del centro storico di Lucera è presente il suo duomo, una basilica costruita nel 1300 e dedicata a Santa Maria Assunta.

Edificata per volontà di Carlo II d’Angiò in seguito alla distruzione della preesistente cattedrale, distrutta nella seconda metà del XIII secolo quando Lucera fu occupata dai Saraceni, questo luogo di culto fu visto come una rinascita della fede cristiana all’interno della città pugliese.

Stile gotico-angioino

Costruita molto probabilmente sulle rovine della moschea saracena dall’architetto francese Pierre d’Angicourt, la basilica di Santa Maria Assunta fu consacrata il 14 ottobre del 1302 e fu edificata secondo lo stile gotico-angioino.

Diventata ben presto punto di riferimento per tutti i lucerini, la cattedrale fu poi ristrutturata nel XVI-XVII, periodo durante il quale l’intero edificio fu modificato secondo lo stile di moda di quei tempi, il barocco.

Il Duomo di Lucera oggi

La facciata, asimmetrica, è costituita da una torre campanaria quadrata alla sua destra e una ottagonale alla sua sinistra. I tre ingressi d’accesso sono suddivisi in quello centrale, con un’edicola sorretta da colonne e sormontata dallo stemma degli Angioini e due laterali.

Al di sopra della porta centrale, invece, è posto il rosone, mentre sopra il portale sinistro c’è un’altra monofora. I tre portali esterni riconducono all’interno della cattedrale, a tre navate suddivise da pilastri e che ha un transetto e tre absidi in stile gotico.

Il suo interno, ricco di dipinti e statue, è a croce latina a tre navate ed è ricco di dipinti e statue, all’ingresso, nella navata di sinistra c’è il battistero risalente al XV secolo; molto interessante il coro ligneo, e l’altare all’interno del presbiterio è costituito da una lastra proveniente da Castel Fiorentino; la cui tradizione si dice costituisse il tavolo di Federico II.

Dichiarata monumento nazionale nel 1874, la cattedrale di Lucera è un luogo ideale nel quale dedicarsi alla propria fede circondati da un’incredibile bellezza.

Foto: @parrocchiacattedralelucera (Facebook)

video

Video


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento