News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Scossa di terremoto al largo della Grecia, avvertita anche in Puglia

Scossa di terremoto al largo della Grecia, avvertita anche in Puglia

Scossa di terremoto al largo della Grecia, avvertita anche in Puglia

6.5 gradi della scala Richter, epicentro a 14 chilometri da Nidri

E’ stata avvertita anche in diversi comuni della Puglia la scossa di 6.5 gradi della scala Richter, registrata questa mattina alle 8.12 a 14 chilometri da Nidri, nell’isola greca di Lefkada nello Ionio. Lo riferisce l’osservatorio sismologico americano. Il sisma è stato avvertito anche in altre aree del Mediterraneo, tra cui anche le regioni joniche, come Calabria (si sono registrati momenti di panico tra i residenti delle zone interessate), Puglia e Sicilia.

La Sala Sismica INGV-Roma ha registrato la scossa nei seguenti comuni: Castelfidardo, Ariano Irpino, Adelfia, Bari, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Noci, Brindisi, Francavilla Fontana, Mesagne, San Pietro Vernotico, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Cosenza, Montalto Uffugo, Trebisacce, Aci Castello, Aci Sant’Antonio, Acireale, Caltagirone, Catania, Misterbianco, Badolato, Borgia, Catanzaro, Davoli, Guardavalle, Lamezia Terme, Montepaone, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Santa Caterina dello Ionio, Soverato, Stalettì, Vallefiorita, San Severo, Troia, CiròMarina, Crotone, Strongoli, Andrano, Cutrofiano, Galatina, Gallipoli, Lecce, Maglie, Melendugno, Otranto, Ruffano, Taviano, Tricase, Matera, Napoli, Pomigliano d’Arco, Africo, Bianco, Caulonia, Locri, Monasterace, Reggio di Calabria, Riace, Samo, Sant’Agata del Bianco, Modica, Augusta, Carlentini, Floridia, Lentini, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa, Castellaneta, Manduria, Massafra, Taranto e Serra San Bruno.

Immediata è stata la reazione dei cittadini pugliesi sui social: in parecchi hanno avvertito la scossa come “un tremolio”, mentre in alcuni centri dell’entroterra, come Corato e Bitonto, in provincia di Bari, sono tremati pensili e pavimenti. Tanti, infine, non hanno accusato il colpo, complice anche l’orario mattutino. La domanda più ricorrente, mentre non si registrano danni nè a cose tantomeno a persone, è stata: “Ma voi l’avete sentito?”


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento