Home » Puglia Blog »
Da sempre, la regione, non solo è famosa per essere la regione più bella al mondo con i suoi paesaggi incantati, ma anche per la ricchezza culinaria delle ricette estive pugliesi: un’esplosione di gusto e fantasia che arricchisce la tavola di ogni giorno. Questo patrimonio gastronomico si deve senz’ombra di dubbio alle infinite ricette delle nonne, che a loro volta hanno insegnato alle mamme pugliesi come preparare degli sfiziosi manicaretti e prelibati piatti da gustare in famiglia.
Svariate sono le ricette estive pugliesi, alcune più complesse e altre molto più veloci e meno impegnative, per tutte le mamme che tra lavoro e casa preferirebbero non cucinare affatto. Tra le ricette più famose dell’estate, prima in classifica è “la crudaiola” così chiamata proprio per la presenza di ingredienti freschi che non richiedono nessuna cottura. Questo primo estivo molto semplice da preparare, richiede esclusivamente la cottura della pasta, proprio perché è condito a base di pomodorini freschi, basilico e mozzarella o ricotta dura. Un altro piatto che presenta quasi gli stessi ingredienti e addirittura una tempistica più veloce, è la gustosissima caprese. Basta disporre la mozzarella, magari quella saporita di bufala, e i pomodorini freschi con un filo d’olio, sale e pepe e il piatto è servito. In realtà, i pomodori e la mozzarella pugliesi, sono un passepartout presente in moltissimi piatti estivi pugliesi. Possono condire qualsiasi tipo di pasta o insalata semplice da preparare.
Molti sono i palati esigenti che non si accontentano di ricette estive pugliesi veloci. Proprio per questo la gastronomia pugliese, possiede una varietà infinita di combinazioni e d’ingredienti che possono essere mescolati ottenendo sempre un ottimo risultato. La panzanella di friselle pugliesi, è un piatto tipico estivo della Puglia, che riesce a stupire ogni buon gustaio. Si tratta in realtà di un’insalata a base di friselle bagnate in acqua insaporita con olio, sale e un filo di vino bianco, con pomodori, cipolle, origano e basilico. Ogni condimento extra è ben accetto come melanzane, carciofini o mozzarella. Anche i pomodori secchi sott’olio possono essere un ottimo spuntino con una buona fetta di pane pugliese, ovviamente per tutti quelli che non badano alla linea. Sono dei pomodori essiccati con sale, imbevuti in olio extravergine d’oliva, preparati dalle nonne in quantità industriali. Nello stesso modo sono preparate le melanzane sott’olio pugliesi, come del resto carciofini, peperoni, zucchine e chi più ne ha più ne metta.
Dopo il salato, c’è sempre bisogno di un ottimo dolce. Quale piatto può essere più fresco di una torta estiva? Famose sono quelle a base di formaggio fresco e frutti di stagione. Entrando nel cuore delle ricette estive pugliesi, da citare assolutamente è il panvinesco, un dolce barese fatto in modo molto semplice e veloce con semolino e vincotto. Si amalgama il tutto sino a raggiungere la giusta consistenza e infine il dolce viene decorato con dei confetti colorati.
Data: 10 Ago 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.