Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi »
Indice [ ]
Che lo si consideri uno degli antipasti tipici pugliesi o lo si prepari come contorno in accompagnamento a secondi piatti pugliesi che richiedono un pizzico di sapore in più, i lampascioni lessi sono una delle ricette di antipasti pugliesi più gustosi che si possano assaggiare.
La semplicità di questo piatto ha radici antiche, è uno degli antipasti di terra pugliesi più noti della tradizione culinaria regionale. Il sapore amarognolo di queste cipolle selvatiche, che sembra stridere con il loro retrogusto dolce e delicato, è familiare per il palato di numerosi pugliesi, ma anche calabri e lucani: i bulbi di lampascione, infatti, sono conosciuti soprattutto in Puglia, Calabria e Basilicata, e molto meno nel resto d’Italia. Questo significa che se sei in vacanza in Puglia non puoi assolutamente perdere l’occasione di mangiarli.
Per acquistare i lampascioni, basta perdersi in uno dei numerosi mercati pugliesi presenti nella regione.
La raccolta del bulbo di questa pianta erbacea avviene a mano estraendolo dalla terra, lo si trova infatti nel sottosuolo a circa 12-20 centimetri di profondità e solitamente cresce nei terreni incolti, lungo i margini delle strade, in pascoli aridi, ma anche in zone caratterizzate dalla presenza di prati, vigneti e frutteti.
Per quanto a prima vista possa sembrare una cipolla, in realtà il lampascione è molto più delicato, per questo motivo estrazione e raccolta devono essere eseguite con attenzione. Estrarli a mano evita che i lampascioni possano danneggiarsi, correndo poi il rischio di renderli non più commestibili.
Per eliminare il sapore amarognolo dei lampascioni, bisogna pulirli in maniera adeguata: per prima cosa occorre eliminare la terra e separare bulbo e radici. Fondamentale, poi, è metterli in ammollo nell’acqua per un’oretta o più (anche per una notte intera se le note amare non sono di tuo gradimento).
Una volta terminata questa fase, si può procedere con la cottura, scegliendo di cucinarli come si desidera: fritti, al forno, lessi, sott’olio o sotto forma di frittelle golose. Come noti, le varianti sono tantissime, ma se in cucina ami preparare ricette semplici e golose, puoi seguire i passaggi della nostra ricetta pugliese dei lampascioni lessi.
dove li posso acquistare? grazie
Io li trovo al mercato!
Teresa li trovi in farmacia🤣🤣🤣🤣
I lampascioni sono ottimi e fanno bene al corpo al palato all’intestino. Se provocano dell’aria intestinale è solo una loro caratteristica.
Sono ottimi: Lessi e conditi con olio e linone;
Lessi e fritti con pastella; ottimo è anche un risotto al lampascione. Provare per credere.
Ciao, Ruggiero (il barlettano).
Perfetta la ricetta.
Non so voi, ma sulla provenienza dei bulbi trovo sempre Nazioni al sud della Puglia!!
Io abito a Milano da oltre 60 anni ma natale e pasqua non deve mancare la mia teglia di patate e agnello al forno con i miei amati lambasceun. Sano deliziosi
Noi li facciamo fritti dopo averli tagliati a pezzi e mescolati nelle uova, tipo frittata. Una squisitezza!
Qui in provincia di Varese non pensavo che crescessero i lampascioni e invece ci sono eccome, e pure tanti. Da quando li ho scoperti li mangiamo molto volentieri. Mi sa che prima o poi li coltiverò.
please let me know where I can buy Lampascioni in USA of NY area, Thank You
Thank you for a quick respond hope I can hear from you again be safe and good bye