Ricetta: Polpette di pane con acciughe
Antipasti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi » Polpette di pane con acciughe, aperitivo stuzzicante

Polpette di pane con acciughe, aperitivo stuzzicante

Polpette di pane con acciughe

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

In questa ricetta tradizionale abbiamo arricchito le polpette di pane, un tempo piatto povero dei contadini pugliesi composto da pane raffermo avanzato, con un ingrediente di mare che le rende molto più saporite: le acciughe; diventano così un gustoso finger food da aperitivo o antipasto croccante fuori e morbido all’interno.

Le acciughe o alici appartengono alla categoria del famoso pesce azzurro considerato “pesce povero”, ma in realtà sono più ricche di proprietà nutritive di qualsiasi altro pesce: sono molto ricche di grassi omega-3, acidi grassi essenziali, poiché non vengono sintetizzati dal nostro organismo ma devono essere introdotti nella dieta: sono molto importanti per combattere patologie cardiovascolari, disordini immunitari e infiammatori (asma e artrite reumatoide) e diabete.

Le acciughe sono anche molto ricche di calcio, ferro, proteine, riboflavina, selenio e fosforo; sono un valido sostituto della carne, alimento ideale durante la crescita, in gravidanza e, per la dieta da osteoporosi, un integratore naturale di calcio.

La ricetta delle polpette di pane ha diverse varianti, possono essere infatti gustate fritte, al forno o cotte nel sugo come illustrato qui di seguito.

Polpette di pane con acciughe
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Costo
basso
Calorie (per porz.)
1111 calorie
Grassi (per porz.)
60 grammi
Preparazione
30 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
55 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 800 gr di acciughe (fresche o sotto sale)
  • 500 g di pane raffermo (o 4 fette di pane di Altamura)
  • 1 uovo
  • formaggio grattugiato (pecorino murgiano)
  • mezzo bicchiere di latte
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di prezzemolo
  • olio per frittura
  • 100 gr di mozzarella
  • sale e pepe q.b.
  • 5-6 cucchiai di salsa di pomodoro - per il sugo
  • mezzo bicchiere di olio evo - per il sugo
  • 1 cipolla - per il sugo
  • sale e pepe q.b. - per il sugo
preparazione ricetta

Preparazione Polpette di pane con acciughe


Pulire con cura le acciughe, eliminare la testa e la lisca, sviscerare, sfilettare e mettere ad asciugare su un foglio di carta da cucina; infine passare nel mixer o nel frullatore e sminuzzare.

Recuperare dal pane raffermo tutta la mollica, dividerla in piccoli pezzi e mettere in ammollo nel latte; quando si sarà ammorbidita per bene scolare e strizzare la mollica, metterla in una ciotola, aggiungere il trito di acciughe, il pecorino grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente, l’uovo, la mozzarella tagliata a pezzetti, un pizzico di sale e pepe; mescolare e impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo; prenderne poco alla volta e modellare con le mani tante polpettine della dimensione di una noce fino a terminare l’impasto.

Prendere una padella larga, riscaldare l’olio da frittura a 160-180 gradi e immergere le polpettine per pochi minuti; girarle per farle dorare bene e scolare con una schiumarola quando sembrano croccanti; sistemarle in un vassoio su carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso.

In una padella a parte fare un soffritto di cipolla tritata, versare la salsa di pomodoro e condire con sale e pepe; lasciar cuocere il sugo e quando si sarà ritirato aggiungere le polpettine precedentemente fritte: continuare la cottura per altri dieci minuti; quando si saranno ben insaporite nel sugo impiattare e servire calde.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento