In questa ricetta tradizionale abbiamo arricchito le polpette di pane, un tempo piatto povero dei contadini pugliesi composto da pane raffermo avanzato, con un ingrediente di mare che le rende molto più saporite: le acciughe; diventano così un gustoso finger food da aperitivo o antipasto croccante fuori e morbido all’interno.
Le acciughe o alici appartengono alla categoria del famoso pesce azzurro considerato “pesce povero”, ma in realtà sono più ricche di proprietà nutritive di qualsiasi altro pesce: sono molto ricche di grassi omega-3, acidi grassi essenziali, poiché non vengono sintetizzati dal nostro organismo ma devono essere introdotti nella dieta: sono molto importanti per combattere patologie cardiovascolari, disordini immunitari e infiammatori (asma e artrite reumatoide) e diabete.
Le acciughe sono anche molto ricche di calcio, ferro, proteine, riboflavina, selenio e fosforo; sono un valido sostituto della carne, alimento ideale durante la crescita, in gravidanza e, per la dieta da osteoporosi, un integratore naturale di calcio.
La ricetta delle polpette di pane ha diverse varianti, possono essere infatti gustate fritte, al forno o cotte nel sugo come illustrato qui di seguito.
500 g di pane raffermo (o 4 fette di pane di Altamura)
1 uovo
formaggio grattugiato (pecorino murgiano)
mezzo bicchiere di latte
1 spicchio d'aglio
1 rametto di prezzemolo
olio per frittura
100 gr di mozzarella
sale e pepe q.b.
5-6 cucchiai di salsa di pomodoro - per il sugo
mezzo bicchiere di olio evo - per il sugo
1 cipolla - per il sugo
sale e pepe q.b. - per il sugo
Preparazione Polpette di pane con acciughe
Pulire con cura le acciughe, eliminare la testa e la lisca, sviscerare, sfilettare e mettere ad asciugare su un foglio di carta da cucina; infine passare nel mixer o nel frullatore e sminuzzare.
Recuperare dal pane raffermo tutta la mollica, dividerla in piccoli pezzi e mettere in ammollo nel latte; quando si sarà ammorbidita per bene scolare e strizzare la mollica, metterla in una ciotola, aggiungere il trito di acciughe, il pecorino grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente, l’uovo, la mozzarella tagliata a pezzetti, un pizzico di sale e pepe; mescolare e impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo; prenderne poco alla volta e modellare con le mani tante polpettine della dimensione di una noce fino a terminare l’impasto.
Prendere una padella larga, riscaldare l’olio da frittura a 160-180 gradi e immergere le polpettine per pochi minuti; girarle per farle dorare bene e scolare con una schiumarola quando sembrano croccanti; sistemarle in un vassoio su carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso.
In una padella a parte fare un soffritto di cipolla tritata, versare la salsa di pomodoro e condire con sale e pepe; lasciar cuocere il sugo e quando si sarà ritirato aggiungere le polpettine precedentemente fritte: continuare la cottura per altri dieci minuti; quando si saranno ben insaporite nel sugo impiattare e servire calde. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.