Home » Notizie Puglia » News Bari »
Nella nota classifica delle migliori università di tutto il mondo, il Qs World University Rankings, pubblicata in questi giorni, è anche presente una new entry rispetto agli altri anni: il Politecnico di Bari.
Contenuto
Questa graduatoria è stilata in base ad una ricerca rigorosa che tiene conto di diversi e numerosi fattori come ad esempio il parere, oltre che dei docenti, anche degli accademici e dei ricercatori. Tenendo in considerazione questi parametri, sono stati esaminati circa 44 mila manager e direttori delle risorse. A questi dati, però, va ad aggiungersi anche l’analisi di 11,8 milioni di pubblicazioni scientifiche e anche di alcune citazioni e dei dati sulla distribuzione di tutti gli studenti universitari, il cui numero si aggira intorno ai 23 milioni.
Il Politecnico di Bari non è il solo ad aver guadagnato posizioni in questa classifica prestigiosa: a guadagnare posizioni e livello internazionale, confermandosi tra i migliori di tutta Europa e del Mondo, è stata un’ampia fetta del settore universitario italiano.
Stando alle recenti pubblicazioni dell’edizione del 2020, l’Italia si è assestata in terza posizione in Europa dopo il Regno Unito e Germania e al settimo posto a livello globale.
Il Politecnico di Bari, new entry di questa edizione, è presente in classifica nel range che va dalle 801 alle 1000 università, insieme a quelle di Parma, Udine e Salerno.
Oltre ad essere presente in questa prestigiosa lista, il Politecnico di Bari si è aggiudicato un altro grande risultato: quella di essere inserita nelle Top 250 al mondo per Citations per Faculty, posizionandosi al 248° posto.
Il direttore della QS Intelligence Unit, Ben Sowter, ha inoltre osservato, complici anche i nuovi ingressi tra i quali è presente anche quello del Politecnico di Bari, che l’Italia possiede delle brillanti e numerose eccellenze straordinarie pronte ad istruire un’importante classe dirigente.
La soddisfazione per i risultati, oltre che del Poliba anche del resto di tutte le altre università italiane, è stata espressa dal presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Gaetano Manfredi, che ha commentato quanto i docenti, i ricercatori e tutto il personale degli atenei costruiscano una realtà competitiva non solo a livello europeo ma anche mondiale.
Data: 20 Giu 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.