La pitta di patate prosciutto e formaggio è una classica variante della semplice pitta di patate, uno dei piatti caratteristici della cucina salentina. Ideale da mangiareappena sfornata ma gustosa anche a temperatura ambiente, viene servita spesso come antipasto per iniziare al meglio gli infiniti pranzi o cene tipici del sud Italia e soprattutto del sud della Puglia.
Questo piatto caratteristico del leccese si presenta come un vero e proprio tortino di patate, ricco di sapore, frutto della bontà degli ingredienti che vengono adoperati per la sua realizzazione. Oggi vi presentiamo una ricetta classica, dove la pitta viene farcita con prosciutto e formaggio, l’ideale accostamento con la dolcezza delle patate.
Preparazione Pitta di patate prosciutto e formaggio
Per la realizzazione di questo squisito piatto partite mettendo in una ciotola le patate, il formaggio, la farina, l’olio, l’uovo, il prezzemolo, regolando sale e pepe ed impastando il tutto. Nel caso in cui l’impasto risulti duro basta aggiungere un po’ di latte, nel momento in cui l’impasto è ben amalgamato ungete d’olio una teglia stendendovi metà dell’impasto con l’ausilio delle mani inumidite.
Passate poi alla farcitura, inserendo prosciutto e formaggio, o mozzarella a piacimento. Ricoprite con la parte restante dell’impasto pareggiando con le mani e ungendo la superficie con dell’olio. Giunti a questo punto basterà effettuare la cottura e la vostra pitta di patate prosciutto e formaggio sarà pronta. Infornatela e cuocetela a 180° per mezzora, controllate che la superfice sia dorata e lasciatela intiepidire un po’ prima di servirla. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Una ricetta semplice da preparare ed economica