Uno degli antipasti tipici pugliesi sono i peperoni arrostiti al forno, spellati e tagliati a filetti. Un piatto semplicissimo, attinto direttamente dalla tradizione contadina che riesce però a deliziare sempre, tutt’oggi, per la sua bontà e per l’incredibile gusto che si crea grazie ai peperoni.
Un ortaggio ricco di sali minerali, antiossidanti vitamine e potassio che se abbinato ad un ottima fetta di pane croccante può diventare un incredibile antipasto o contorno da assaporare con carne o pesce a seconda dei gusti, a pranzo e per i più temerari anche a cena. Senza pelle infatti il peperone diventa molto più digeribile. Provateli anche con il tonno e qualche cappero ed otterrete un ottimo secondo, ideale per chi desidera gustare qualcosa di tipico e genuino al tempo stesso.
Preparazione Peperoni a filetti arrostiti al forno
Per realizzare questa gustosa ricetta prendete i peperoni e lavateli, successivamente disponeteli in una teglia da forno, precedentemente ricoperta con la carta da forno. Riponeteli in forno a 200° per 40 minuti, fino a quando la pelle non sarà bruciacchiata, girateli spesso per evitare che si brucino. Una volta cotti, trasferiteli in una busta di plastica da cucina e metteteli da parte per un’oretta circa. Il vapore favorirà in questo modo la rimozione della pelle. Passato il tempo di riposo prendete i peperoni e staccate da essi la pelle (verrà via facilmente), quindi sfilacciateli con le mani avendo premura di rimuovere semi e filamenti. Appena sfilettati posateli in un colino in modo da fargli perdere il liquido altrimenti potrebbero diventare indigesti per qualcuno. Prendete una pirofila e create un primo strato di peperoni, affettate l’aglio finemente rimuovendo il germoglio interno e distribuite le fettine sullo strato di peperoni. Insaporite il tutto con del peperoncino senza semi ed un po’ di basilico fresco oltre che con dell’olio extra vergine d’oliva. Proseguite condendo con gli altri ingredienti che avete preparato e schiacciate con le mani, eliminando in questo modo l’aria presente tra gli strati. Assicuratevi che anche l’ultimo strato sia ben ricoperto d’olio e potrete procedere a servire con del pane fresco o del pane tostato. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.