News Brindisi

Home » Notizie Puglia » News Brindisi » Pasquetta in Puglia, tra gite per aree protette e agriturismi

Pasquetta in Puglia, tra gite per aree protette e agriturismi

Pasquetta in Puglia, tra gite per aree protette e agriturismi

In continuo aumento il numero di italiani che in occasione della Pasquetta ha deciso di trascorrere la giornata con una gita fuori porta viaggiando per campagne, in montagna, al mare, nel verde, giungendo a 11 milioni su tutto il suolo nazionale. I dati sono emersi a seguito di una ricerca realizzata dall’istituto Ixè della Coldiretti in relazione alle feste di Pasqua.

La Puglia è stata oggetto di particolari attenzioni in questo 2018, grazie ad un parco offerte rifornito in maniera tale da far fronte a ogni necessità. È stata un’occasione per tutti per stare all’aria aperta, con gli agriturismi della regione che hanno segnato il tutto esaurito per il lunedì dell’Angelo, con prenotazioni risalenti a settimane prima della festa di Pasqua.

Il picco delle strutture turistiche pugliesi è stato notato soprattutto nell’entroterra del Salento, dove le prenotazioni hanno registrato un incremento del 20% rispetto allo scorso anno, sia sul fronte della ristorazione che dei pernottamenti, con strutture che hanno accolto il 50% di turisti stranieri, provenienti in particolare da Brasile, Svizzera, Inghilterra, Belgio, Stati Uniti, grazie anche all’ottima offerta di attività ricreative e didattiche destinate ai bambini che coinvolgono, di conseguenza, tutta la famiglia. Quello degli agriturismi regionali è un trend in continua crescita con quasi 11 milioni di presenze annue in Italia, di cui il 57% straniere, e un tasso di incremento negli ultimi cinque anni di oltre il 30%.

La regione Puglia si conferma nettamente in linea con le statistiche nazionali dal punto di vista turistico, dimostrandosi adeguata come meta per gli interessati provenienti da tutto il mondo. I dati per questa Pasquetta rilevati da Coldiretti mostrano una particolare attrattiva esercitata da parte dei parchi naturali, che coprono buona parte del territorio regionale.

Tra i piatti preferiti in questa Pasquetta si classificano tra i primi posti lasagne, salumi tipici regionali, uova sode e grigliate di carne accompagnate da verdura e pesce. Oltre 1,2 miliardi di euro sono stati spesi a tavola dagli italiani per l’intero periodo della Pasqua.

Nota di merito della regione Puglia sono stati quindi agriturismi e aree verdi protette, con un’affluenza elevatissima, seguiti dalle città d’arte e dalle spiagge regionali, capaci di attrarre migliaia di appassionati desiderosi di dedicare la giornata di Pasquetta al relax con amici e familiari.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento