Home » Notizie Puglia » News BAT »
La Regione Puglia sta realizzando un profondo piano cercando di rivalutare i suoi borghi più caratteristici, dotati di un grande fascino spesso sottovalutato e poco conosciuto. Nei prossimi giorni prenderà avvio “Riscopriamo Minervino”, programma di rivalutazione legata al comune di Minervino Murge e promosso dalla cooperativa Dromos.it di Canosa, con visite guidate, mostre artistiche, laboratori multimediali, iniziative di varia natura con il fine di valorizzare il territorio.
Minervino è ricca di bellezze da ammirare: chiese, palazzi, santuari, grotte, un centro storico di rara bellezza, sentieri immersi nella natura, che saranno oggetto di attenzioni turistiche per il prossimo futuro.
Domenica 11 marzo si inizierà con una visita guidata intitolata “Minervino e il suo borgo” che prevedrà un lungo cammino per i vicoli più caratteristici del centro storico e del borgo antico Scesciola. Una settimana dopo, domenica 18 marzo, i più piccoli potranno partecipare ad un laboratorio didattico incentrato sullo studio degli antichi stemmi nobiliari tipici della città dove avranno l’occasione di crearne di propri.
L’8 aprile, domenica, sarà previsto uno spettacolo di burattini intitolato “Raccontami una storia” dove attraverso l’espediente dei pupazzi verranno rappresentati aneddoti, leggende e avvenimenti tipici del comune di Minervino Murge, dove i bambini potranno anche proporre e creare le loro personali storie. Domenica 29 aprile sarà la volta di “Gusti e saperi” dove alla presentazione di prodotti tipici locali si accompagneranno le nozioni tipiche per gustarli al meglio.
Con la collaborazione del Touring Club Italia il 13 maggio è previsto un itinerario guidato teatralizzato lungo le vie della città. In occasione della conclusione del mese dedicato alla Vergine Maria il 27 del mese di maggio è previsto un percorso di scoperta intitolato “Culto Mariano a Minervino” con visite guidate dedicate alla figura religiosa. Il 10 giugno saranno protagoniste le attrazioni naturalistiche che circondano il comune e che saranno oggetto di un percorso di archeotrekking dal nome “Sentiero dei Matitani”. Il programma avrà termine domenica 24 giugno con l’evento “Suoni e colori”, parte della “Festa della Musica”: con l’espediente dei colori, tutti i più piccoli che avranno voglia di parteciparvi, potranno realizzare i propri strumenti musicali.
Per quattro mesi Minervino sarà al centro di un grande progetto di rivalutazione turistica che avrà il fine di intrattenere ed evidenziare come la bellezza dei borghi pugliesi sia ancora tutta da scoprire.
Data: 6 Mar 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.