News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Maltempo, si va verso un miglioramento. Allerta per i fiumi Fortore e Lato

Maltempo, si va verso un miglioramento. Allerta per i fiumi Fortore e Lato

Maltempo, si va verso un miglioramento. Allerta per i fiumi Fortore e Lato

L’allerta è “scesa” ad arancione (livello di pericolosità medio, meno allarmante del rosso), ma la morsa del maltempo continua a stringere la Puglia. Sul tacco d’Italia nella giornata di ieri ha piovuto quasi senza sosta, dato che ha fatto scattare lo stato di massima attenzione per la piena dei fiumi Fortore e Lato, rispettivamente in provincia di Foggia e di Taranto. Così, se l’emergenza neve è alle spalle, ora tocca preoccuparsi per le piogge torrenziali: immediato l’intervento della Protezione civile, che ha emesso un avviso di preallerta per rischio meteo su tutta la Puglia. “La vasta area depressionaria sul Mediterraneo-si legge-alimentata da aria fredda di origine artica, determina ancora maltempo sulla nostra penisola, con nevicate al di sopra di 700-900 m. La fase di tempo perturbato è caratterizzata anche da precipitazioni temporalesche diffuse sulla Regione con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Sono inoltre in atto le piene del Fiume Fortore, dei principali corsi d’acqua della Puglia settentrionale e del Fiume Lato e pertanto il Centro Funzionale Decentrato della Puglia ha emesso: • un’ALLERTA ARANCIONE per rischio idraulico sulla zona di allerta Puglia I (Basso Fortore), • un’ALLERTA GIALLA per rischio idraulico su Puglia B (Tavoliere) e Puglia E (Bacini del Lato e Lenne) • un’ALLERTA GIALLA per rischio idrogeologico sulle restanti zone di allerta per la giornata del 19/01/2017”. Dal comitato riferiscono invece che l’allerta idrogeologica prevista, soprattutto per l’eventuale superamento degli argini dell’Ofanto, sembra scongiurata.

Ancora in vigore l’Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile

La Sezione Protezione Civile, che seguirà l’evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito, la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione consultabili sul sito della protezione civile regionale.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento