notizie provincia lecce
Eventi provincia LecceNews LecceNotizie PugliaPuglia BlogTurismo Lecce

Home » Aziende » Turismo » Turismo Lecce » Madonna di Cerrate e Fiera Lu Panieri: a Lecce torna la tradizione

Madonna di Cerrate e Fiera Lu Panieri: a Lecce torna la tradizione

Madonna di Cerrate e Fiera Lu Panieri: a Lecce torna la tradizione

LECCE – Da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce si trasformerà nel cuore pulsante della tradizione salentina con la sesta edizione della Festa della Madonna di Cerrate e della storica fiera Lu Panieri. Organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la manifestazione celebra l’artigianato locale e le antiche usanze, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra cultura, spiritualità e gastronomia. Con oltre 40 espositori, il complesso abbaziale diventerà una vetrina a cielo aperto per i mestieri d’arte del Salento: impagliatori di sedie, ceramisti, maestri del legno d’ulivo e giovani ricamatrici al telaio e al tombolo.

Sapori autentici della cucina salentina

La fiera Lu Panieri non sarà solo un’esplosione di colori e manufatti, ma anche un’occasione per gustare le prelibatezze della tradizione culinaria locale. Fin dal mattino, i visitatori potranno deliziarsi con pasticciotti appena sfornati e caffè fumante, per poi proseguire con pittule croccanti e rustici salentini. A pranzo, l’area ristoro proporrà specialità della cucina “povera” salentina, come la parmigiana, la pitta di patate e le saporite bombette di carne.

Musica, cultura e spettacoli per tutta la famiglia

Il programma dell’evento si aprirà venerdì 25 aprile alle ore 9 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Michele Seccia, Arcivescovo di Lecce, seguita dall’inaugurazione ufficiale della fiera accompagnata dall’Ensemble di clarinetti del Conservatorio T. Schipa di Lecce. Domenica 27 aprile, spazio allo spettacolo “Lu Cantastorie” di Antonio Castrignanò con Ernesto Seclì e Luigi Marra, che rievocheranno le storie e i canti della civiltà contadina, anche in lingua grika.

Laboratori artigianali e attività per grandi e piccoli

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, durante la tre giorni si terranno laboratori pratici dedicati alla lavorazione dei cesti, del tombolo e della terracotta. Un’occasione unica per vedere all’opera gli artigiani e imparare le basi di questi antichi mestieri. Inoltre, sarà garantito un servizio di navetta gratuita con partenza ogni ora dal City Terminal (ex Foro Boario) di Lecce.

Un tuffo nelle radici del Salento

La Festa della Madonna di Cerrate e la fiera Lu Panieri sono molto più di un evento: rappresentano un legame profondo con le radici culturali e spirituali del territorio, un invito a riscoprire le tradizioni che rendono unica la nostra Puglia.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento