News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Pass Laureati la misura regionale per favorire formazione post laurea

Pass Laureati la misura regionale per favorire formazione post laurea

Pass Laureati la misura regionale per favorire formazione post laurea

Si è mosso nel programma europeo di specializzazione delle professioni il bando “Pass laureati”, attivato dalla regione Puglia per sostenere gli sforzi dei giovani che abbiano il desiderio e la necessità di intraprendere un percorso di formazione dopo l’università, andando a rafforzare il proprio profilo sia a livello culturale che professionale. I pass rappresentano già l’evoluzione di quanto sarà in Europa in questi anni, caratterizzandosi come una misura che partirà dal 2020.

Già con Pass Imprese si è dato avvio all’erogazione di incentivi economici individuali per finanziare attività formative di imprenditori e lavoratori, mentre oggi si prosegue con Pass Laureati, in un progetto che favorirà i neolaureati per la formazione post-universitaria, coerentemente alla Strategia Europa 2020 con obiettivi operanti per la smart specialization strategy della regione Puglia.

La misura Pass Laureati è stata illustrata dall’assessore alla Formazione e all’Istruzione della regione Sebastiano Leo. «Intendiamo – ha sostenuto l’assessore– promuovere i progetti individuali di ciascun giovane meritevole, attraverso l’erogazione di risorse a rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione per la frequenza di Master Universitari in Italia e all’estero. Ritengo essenziale per una regione come la nostra, che si propone di essere la locomotiva del Meridione, sostenere tanto finanziariamente quanto tecnicamente l’acquisizione di ulteriori e più elevate competenze in un segmento già altamente scolarizzato della gioventù pugliese, che merita di vedere tutelato e valorizzato il suo diritto all’alta formazione».

Una misura che promuoverà l’accesso ai master post laurea sia di primo che di secondo livello, promossi dalle università italiane e straniere, sia pubbliche che private, riconosciute dall’ordinamento italiano. Tra gli altri questa misura prevede anche il sostengo di specifici percorsi ASFOR, EQUIS o AACSB riconosciuti dall’Association of MBAS (AMBA) degli istituti che si occupano di alta formazione sia a livello privato che pubblico. Si potrebbe con questa misura sviluppare un investimento di 10 milioni di euro, favorendo i giovani nel mettere in circolo le proprie energie. Le risorse destinate ai laureati daranno ulteriore valore allo stesso percorso formativo personale ed al valore umano di ciascuno in modo che le competenze possano essere poi reinvestite sullo stesso territorio.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento