Home » Notizie Puglia » News BAT »
Negli scorsi giorni abbiamo avuto l’onore di ricevere ed intervistare il Professor Emerito Ugo Villani, professore ordinario di Diritto internazionale nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari e docente di Diritto dell’Unione Europea nel Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia e comunicazione, oltre che presidente della Commissione Progetti Interculturali e Presidente del Collegio dei Garanti della stessa Università degli Studi di Bari e presidente della prestigiosa Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea.
Al professor Ugo Villani è stato donato nel corso dell’intervista il kit informativo di Dico No alla droga, la campagna di sensibilizzazione che Puglia.com sta affiancando e sostenendo per diffondere un messaggio di vita e benessere. Proprio a questo scopo è stata illustrata nel corso dell’intervista l’attività sociale portata tenacemente avanti dai volontari dell’associazione Dico No alla droga. È affascinante un dato derivante da recenti ricerche secondo il quale “Se un giovane raggiunge i 21 anni senza mai usare droga, solitamente non lo farà nemmeno in seguito”; un dato rivelatore che sottolinea ancora di più l’importanza di arrivare ai giovani, con tutta la verità sulla droga, prima che inizino.
Un’occasione formativa nel corso della quale il professor Villani, dopo essersi complimentato per la campagna di sensibilizzazione portata avanti dai volontari di Dico No alla droga, ha espresso il suo autorevole parere illustrando quali possano essere gli elementi del Diritto grazie ai quali rendere la prevenzione ancora più efficace. Nel corso dell’intervista si è parlato poi dell’importanza di partire dagli stessi bambini per la prevenzione. Proprio nelle scorse settimane infatti nel corso di un laboratorio didattico a cura di Dico No alla droga nell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, i più piccoli hanno elaborato delle vignette contro la droga, dalle quali si realizzerà un fumetto per la prevenzione, una partenza dalla quale arrivare, in un secondo momento, a studenti di scuola media e superiore. Un punto di partenza dal quale coinvolgere gli stessi genitori. Questi e molti altri gli argomenti di cui si è discusso nel corso dell’intervista al professore emerito, un momento di alta formazione e scambio culturale.
Data: 11 Gen 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.