notizie provincia bari
BlogEventi provincia BariNews BariNotizie PugliaPuglia BlogTecnologia Bari

Home » Aziende » Tecnologia » Tecnologia Bari » Industrie culturali e creative: evento DAMS OFF all’università di Bari

Industrie culturali e creative: evento DAMS OFF all’università di Bari

Industrie culturali e creative: evento DAMS OFF all’università di Bari

BARI – DAMS OFF accende il dibattito sul futuro della cultura tra formazione, impresa e cooperazione internazionale. Le industrie culturali e creative sono al centro dell’evento internazionale che si sta tenendo oggi, venerdì 21 marzo 2025, presso l’Aula C del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’iniziativa – intitolata “Spazi, formazione e imprenditoria nelle industrie culturali e creative” – è parte del ciclo DAMS OFF e si propone come un momento di riflessione su nuove traiettorie culturali e professionali, a partire dal legame tra formazione accademica, produzione artistica e sviluppo economico.

Un confronto tra accademia, imprese e territorio
Organizzato dalla prof.ssa Angela Bianca Saponari, dal prof. Federico Zecca e dal dott. Gabriele Landrini, l’incontro si inserisce nel percorso formativo del corso di Laurea in DAMS e coinvolge studenti, docenti, professionisti e rappresentanti istituzionali. L’apertura ufficiale è stata affidata al prof. Paolo Ponzio, direttore del dipartimento DIRIUM, seguita dall’intervento del prof. Zecca, coordinatore dell’interclasse DAMS. La giornata è suddivisa in tre sezioni tematiche: produzione cinematografica, innovazione digitale e spettacolo dal vivo. In quest’ultima interviene anche Francesco Susca, fondatore di MUSICAEPAROLE, che presenta Palatour, un progetto che unisce innovazione tecnologica e audience engagement in un nuovo spazio polifunzionale inaugurato a Bitritto.

Il progetto UniValens al centro della rete culturale
L’evento si svolge in sinergia con il progetto UniValens, promosso nell’ambito del programma Interreg IPA South Adriatic, che vede coinvolte – accanto all’ateneo barese – l’University of Arts di Tirana, l’University of Montenegro e Puglia Culture. L’obiettivo è creare una rete internazionale tra realtà formative e creative, promuovendo scambi, collaborazioni e nuove opportunità nel settore delle industrie culturali e creative. Come sottolineato dal prof. Ponzio, “solo unendo tutte le componenti legate al mondo culturale possiamo sviluppare professionisti in grado di affrontare le sfide di un settore tanto ricco quanto fragile, che va sostenuto affinché la bellezza continui a generare benessere”.

Formazione e cooperazione nel segno della creatività
L’incontro vede la partecipazione anche del giornalista Michele Casella (Il Manifesto), di rappresentanti istituzionali del progetto Interreg e di numerosi studenti dei corsi DAMS e Scienze dello Spettacolo. A supportare l’iniziativa anche il progetto Herald, coordinato dal comune di Fasano insieme al comune di Argirocastro (Albania) e al consorzio Puglia Culture, per creare una rete duratura nel campo delle Performing Arts.

Per maggiori informazioni sull’evento e sul progetto visita il sito ufficiale dell’Università di Bari.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento